Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other libraries. I: Italy: Agrigento to Novara; II: Orvieto to Volterra, Città del Vaticano, Londra-Leida 1963-67 segg.
Australia: K. V. Sinclair ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] fu mutato in Virgilio; S. Remo-Oneglia divennero Imperia; o furono ripristinati i nomi romani con Fidenza, Agrigento, Centuripe, Lucania per Basilicata, ecc. Collegati con le opere di rinnovamento del fascismo sono: Mussolinia, Pontinia, Littoria ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] utilizzare anche il minerale di zolfo, che infatti ha servito per alcuni anni da materia prima nella fabbrica di Campofranco (Agrigento) situata nelle immediate vicinanze di una miniera.
Le blende contengono il 20-30% o poco più di zolfo, il 25 ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] . Qui egli aveva davanti a sé due fonti diverse di valore e di età, il romano Fabio Pittore e Filino di Agrigento, ufficiale greco al servizio di Cartagine, posteriore il primo, contemporaneo il secondo ai fatti che narrava. Né sfuggiva al senso ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] Biserta, uccide Agramante e Gradasso, fa medicare Sobrino e Oliviero, celebrare solenni esequie ed erigere degna sepoltura a Brandimarte in Agrigento, e torna in Francia.
Una delle ultime scene dell'Innamorato è quella, in cui Ruggiero e Bradamante s ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] per la loro precocità. Sono estese nelle provincie di Siracusa, di Ragusa, di Catania, di Messina, di Palermo e d'Agrigento le coltivazioni di pomodori, di cavoli e cavolfiori, di patate precoci, di carciofi, di finocchi, di sedani, di lattughe. In ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] a grotticella artificiale, e documentata nell'interno - con i centri maggiori di Pantalica, Caltagirone, Monte Dessueri (Agrigento), probabilmente capitali di distretti territoriali del tipo del chiefdom - e sulla costa, in particolare nell'area ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] Samî di cui si era valso. Ma la sua politica trovava un ostacolo, dopo che in Ippocrate di Gela, in Terone di Agrigento e in Gelone e in Gerone di Siracusa. Quando Terillo fu spossessato da Terone, Anassilao si unì al suocero nel chiedere aiuti ai ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] sconosciuto, che non gli poteva perdonare i suoi sentimenti fascisti schiettamente confessati; ecco Alfonso Arena di Canicattì (Agrigento); cancelliere della legazione d'italia, caduto nel Lussemburgo, colpito al cuore da un anarchico il 30 aprile ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] in mano il lungo tirso che sarà poi l'attributo del dio. La rappresentazione è ripetuta in altri vasi come in uno da Agrigento, ora a Palermo, della stessa età, e, nell'età neoattica, nel celebre cratere di marmo di Salpione trovato a Gaeta, ora nel ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...