Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] C. cost. 30.11.1988, in Giur. cost., 1988, I, 5166, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità sollevata dal Trib. di Agrigento degli art. 390 e 397 c.c., in riferimento all’art. 3 Cost.). Il minore emancipato verrà a trovarsi in una ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] più significativi si citano Larissa sull'Hermos, Olbia sul Mar Nero, il peribolo pisistrateo di Eleusi e, in Occidente, forse Agrigento e Lentini. Diffuso in tutto il mondo greco, il tipo si mantiene costante, con rare varianti; la larghezza e lo ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] tardivo l’intervento del collegio arbitrale (v. Trib. Milano, 19-20.9.2007, in Giur. it., 2008, 371 ss.; Trib. Agrigento, 4.11.2004, in Giur. comm., 2007, II, 222 ss.); nondimeno, sembra che una tale conclusione sia difficilmente sostenibile con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] , prima che sia lei a prendervi!
Da lungo tempo agognate cose straordinarie,
e come da un corpo malato lo spirito di Agrigento
desidera abbandonare la strada vecchia:
su, osate! Ciò che avete ereditato, ciò che avete guadagnato,
quello che i padri vi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] filosofi greci, infatti, avevano espresso essenzialmente due opinioni riguardo alla mescolanza dei corpi: alcuni, come Empedocle di Agrigento (V sec. a.C.), avevano sostenuto che una mistura fosse un'accumulazione meccanica di qualità primarie; altri ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] in un altro passo dell'Inferno (XXVII 7-12) dove si parla del bue cicilian costruito da Perillo per Falaride di Agrigento, il quale volle che mugghiasse per la prima volta per le grida di dolore dello stesso artefice. Già Pietro indicava come ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , ibid., XXXIII, 1908, pp. 359-365, tav. 22, 2; Altertümer von Pergamon, I, 2, Berlino 1913, pp. 199-200. Altri ponti greci: Agrigento: P. Marconi, in Riv. Ist. Arch. st. d'arte, II, 1930, p. 50, fig. 20. Atene: W. Judeich, Topographie von Athen ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] .
Dato che ormai non sarebbe più tornato in Sicilia, il 24 ag. 1301 il M. donò al figlio Federico beni a Palermo, Agrigento, San Filippo d'Argirò (oggi Agira) e Catania. Nel 1303 il M. si trovava ad Ancona, dove restituì al monastero di Casamari ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] fine di nominare procuratori per le Chiese prive di vescovi (ibid., V, 1, pp. 437-438); si trattava delle Chiese di: Agrigento, vacante dal settembre 1239, alla quale venne preposto il 6 luglio 1240 Rainaldo di Acquaviva che resse la diocesi sino al ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] costo degli impianti) e di esportazione illegale di capitali (un finanziamento destinato alla costruzione di un impianto in provincia di Agrigento sarebbe in parte finito in Svizzera). Il peggio arrivò pochi giorni dopo, quando la SIR non fu in grado ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...