GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] et son oeuvre, I, i e ii, Lovanio 1922; A. Ficarra, La posizione di S. Girolamo nella storia della cultura, voll. 2, Agrigento 1916 e 1930; P. Monceaux, Saint Jérôme au désert de Syrie, in Revue des Deux Mondes, luglio 1930. Sulla dibattuta questione ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] richiesta di aiuto delle colonie fenicie dell’isola a seguito dell’aggressiva politica espansionistica di due città siceliote: Agrigento e Selinunte. Tale interpretazione si basava su un noto passo dello storico Giustino, nel quale si afferma che ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] m. rinvenuti più di recente sono ancora pubblicati in forma parziale, così come attendono ancora un'edizione completa quelli di Agrigento e Marsala che sono tra i centri di maggiore importanza. L'apparente unicità dei m. di Piazza Armerina da tempo ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] preparando libretti per Luigi Ricci, Giovanni Pacini e Gaetano Donizetti., Da un "dramma flebile" intitolato Carlo, duca d'Agrigento nacque il libretto che si chiamò Bianca e Fernando, mutato dalla censura in Bianca e Gernando perchè non venisse ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] provenisse dalla Sicilia, da una delle città conquistate dai Cartaginesi tra il 409 e il 406 a.C. (Selinunte o Agrigento), dove aveva caricato anche bronzo destinato a essere venduto a una fonderia, costituito da parti di statue abbattute durante il ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] seminò il panico nella popolazione della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani e al confine con la provincia di Agrigento. La zona complessivamente coinvolta dall’ondata distruttiva del sisma fu di circa 6200 km2. Le distruzioni più intense si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Grenoble, Tours, Salona), ricorrono ugualmente quella nel centro cittadino (ad es., Costantinopoli, Albenga, Como, Napoli, Agrigento, Benevento, Fréjus) e molte possibili soluzioni intermedie (ad es., Aquileia, Milano, Verona). Queste diverse scelte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] che si traduce con "preghiera", può esprimere ugualmente la "maledizione", come si riscontra su una lamella di piombo proveniente da Agrigento e risalente al V secolo a.C. Più che l’idea di rivolgere una domanda agli dèi, il verbo euchesthai esprime ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di lì a poco S. fece appello a Cartagine, altra tradizionale alleata, che nel 409 a.C. distrusse Selinunte, Imera e Agrigento. In seguito, S. fu conquistata da Dionisio I di Siracusa. Nella guerra che oppose Siracusa a Cartagine tra il 312 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] Figlio d’arte – il padre naturale è il celebre Scarpetta –, nei primi anni Trenta conosce Pirandello: nel 1933 il maestro di Agrigento lo autorizza a tradurre in napoletano e a rappresentare Liolà e Il piacere dell’onestà (solo il primo lavoro verrà ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...