BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] Codicis Iustiniani, ivi 1985, ad ind. Auctores; uno spunto anche in P.O. Kristeller, Iter italicum, I, Italy (Agrigento to Novara), London-Leiden 1965, p. 154b: Frater Delmadutius de Forlivio, de resurrectione mortuorum, with a preface to Bart ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] storia della cultura e dell’arte ellenica, grazie soprattutto all’opera di studiosi tedeschi: dagli anni Ottanta vengono riscoperti e studiati importantissimi templi, come il tempio ionico di Locri, quello di Zeus ad Agrigento e quello di Selinunte. ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina, 1994, n. 14, pp. 89-109; Id., in Ottocento siciliano (catal., Agrigento), a cura di G. Barbera, Napoli 2001, pp. 126, 195; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 182. ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] ad essa consacrò il Bentley una famosa dissertazione, affrontando in pieno il problema delle cosiddette lettere di Falaride, tiranno d'Agrigento (sec. VI a. C.), che sorsero intorno al sec. IV d. C. Così abbiamo pseudepistolografia di Ippocrate e di ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] tiranno. Quando in Sicilia sorse l'astro di Agatocle, Messana gli resistette vittoriosamente e fece lega con Gela e Agrigento (314), ma l'anno successivo, se ottenne la sua indipendenza, dovette tuttavia riconoscere l'egemonia di Siracusa. Nel 289 ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] lo indusse a incrudelire: mise a morte Tenone, mentre Sosistrato, temendo la stessa sorte, si salvò con la fuga ad Agrigento, ribellandosi. In tali condizioni non solo P. non poteva guadagnare terreno sui Cartaginesi, ma la stessa Sicilia non era più ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] e aerea), Palermo (marittima e aerea), Catania (marittima e aerea), Messina (marittima), Siracusa (marittima), Agrigento-Porto Empedocle (marittima), Siracusa-Augusta (marittima), Trapani (marittima e aerea), Cagliari (marittima e aerea), Sassari ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] et son oeuvre, I, i e ii, Lovanio 1922; A. Ficarra, La posizione di S. Girolamo nella storia della cultura, voll. 2, Agrigento 1916 e 1930; P. Monceaux, Saint Jérôme au désert de Syrie, in Revue des Deux Mondes, luglio 1930. Sulla dibattuta questione ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] richiesta di aiuto delle colonie fenicie dell’isola a seguito dell’aggressiva politica espansionistica di due città siceliote: Agrigento e Selinunte. Tale interpretazione si basava su un noto passo dello storico Giustino, nel quale si afferma che ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] m. rinvenuti più di recente sono ancora pubblicati in forma parziale, così come attendono ancora un'edizione completa quelli di Agrigento e Marsala che sono tra i centri di maggiore importanza. L'apparente unicità dei m. di Piazza Armerina da tempo ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...