JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] inglesi, di recente comparsi sul mercato. Di questi fanno parte la serie con le Vedute di Firenze, Genova, Palermo, Messina e Agrigento, il Capriccio con rovine, con la costa di Baja, già in collezione del duca di Norfolk, ad Arundel Castle (Middione ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] l'11 agosto 1258. Alla cerimonia presenziarono, oltre all'arcivescovo di Monreale, l'abate di Montecassino e i presuli di Agrigento, Sorrento, Salerno e Acerenza, che furono tutti scomunicati da papa Alessandro IV. Manfredi, poco dopo, mostrò la sua ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] di ferro e di bronzo, ecc. Assai rilevante è il numero delle monete, per gran parte delle zecche di I., Siracusa e Agrigento.
Fortificazioni. All'estremità NE del Piano di I., nel punto in cui ha inizio il declivio, è stata scoperta una torre della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] legati ai rapporti del clero con la popolazione ebraica residente in varie città d’Italia (fra cui Cagliari, Agrigento, Napoli), Gregorio Magno accenna più volte nel suo epistolario alle attività economiche degli ebrei, che risultano già distribuite ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v.vol. III, p. 798 e S 1970, p. 341)
G. Fiorentini
Le indagini archeologiche condotte negli ultimi anni a G. (1973-1988) hanno consentito l'acquisizione [...] Catania 1974, p. 202 ss.; E. De Miro, G. Fiorentini, Relazione sull'attività della Soprintendenza alle antichità di Agrigento (1972-1976), in Atti del IV Congresso internazionale di studi sulla Sicilia antica, Palermo-Malta 1976 (Kokalos, XXII-XXIII ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] editoriale contro gli assassini del giudice Antonio Saetta e di suo figlio Stefano, ammazzati poche ore prima vicino ad Agrigento, tornò in macchina alla volta di Lenzi assieme a Monica Serra, una giovane appartenente alla comunità.
Venne assassinato ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] ma le opere eseguite in queste località non sono state identificate (Giurato, 1702, pp. 44 s.).
Morì nel convento di Sambuca (Agrigento) il 15 ag. 1661.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio di S. Francesco a Ripa, ms.99 antica numerazione (sec. XVIII): L ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] secolo XVIII, in Il diritto ecclesiastico, LXVIII (1957), 1, pp. 341-344; A. Vitello, Palma di Montechiaro,la terra del "Gattopardo", Agrigento 1960, pp. 27 s., 32, 38, 44 ss., 51-60; Id., I Gattopardi di Donnafugata, Palermo 1963, pp. 124, 126, 298 ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] dell’essere. Solitudine e meditazione nell’arte siciliana degli anni Trenta (catal., 2005-06), a cura di A.M. Ruta, Agrigento 2005.
Per una disamina accurata sull’esperienza del Gruppo dei Quattro si rimanda ai seguenti testi: Il Gruppo dei Quattro ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] e Folclore, in Danza e folklore. Atti del secondo Convegno internazionale di studi sul folclore... 1977, a cura di E. Lauretta, Agrigento 1978, pp.15-25; Danza e folklore, in Il balletto nel Novecento, a cura di V. Ottolenghi et al., Torino 1983 ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...