ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] , VII (1936), pp. 643-657; M. Mazzitelli, Alla memoria di A. I. (… et exaltavit humiles), ibid., XX (1950), pp. 196-202; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi cento anni, prefaz. di D. De Blasi, Milano 1954, pp. 123 s.; In onore di A. I., a ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] .; L. Condorelli, E. D., in Ann. della Univ. di Catania, a. a. 1945-46, pp. 234 ss.; Necrologio in Atti del Congr. d. igienisti italiani. Firenze 1946, Roma 1948, p. 24; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi cento anni, Milano 954, p. 52-58. ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] la malaria, in Sapere, II (1936), 3, pp. 273-276; V. Puntoni, Microbiologia medica, II, Roma 1950, p. 1023; L. Agrifoglio, Igienisti italiani negli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 89-91; H. J. Parish, A history of immunization, Edinburgh-London ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] 23, 124; A. Spallicci, A. Bertani e A. C., in Figure del movim. sociale repubblicano in Italia, Torino 1953, pp. 43 ss.; L. Agrifoglio, A. C., in Igienisti ital. degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 45-50; W. D. Foster, A history of parasitology ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] monografico dedicato alla memoria del M., a cura di A. Spallicci (pp. 139-146) - D. Marotta (pp. 147-151); L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 128-130; M. Alessandrini, Dai pipistrellai al D.D.T., Latina 1960 ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] ; V. Genty, B. G., in Les médecins célèbres, a cura di R. Dumesnil - F. Bonnet-Roy, Genève-Paris 1947, p. 334; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 100-105; C. Pogliano, G. B., in Diz. biogr. della storia della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nelle zone costiere le betulle sono miste al pino silvestre. Il sottobosco è costituito da specie settentrionali, quali agrifoglio ed erica. Le vallate meridionali, fino alla confluenza Reno-Mosella, presentano climi abbastanza miti da permettere la ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] G., La funzione amministrativa tra riservatezza e trasparenza. Introduzione al tema, in Quad. reg., 1989, 977 ss.; Agrifoglio, S., La trasparenza dell’azione amministrativa ed il principio del contradditorio: tra procedimento e processo, in Dir. proc ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] pregiatissimo per impiallacciature marezzate.
Agapulco, ebano Manilla (Diospyros ebenaster Retz.) dell'Arcipelago indiano e del Messico.
Agrifoglio (Ilex aquifolium L.): bianco o bianco verdastro, duro, pesante; tinto di nero serve per sofisticare l ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] nei boschi della Transcaucasia occidentale troviamo non meno d'una decina d'altri sempreverdi: il bossolo, il lauroceraso, l'agrifoglio, l'alloro, l'Arbutus andrachne, che sono, confusi con le caducifoglie, gli avamposti di quelle colonie di macchia ...
Leggi Tutto
agrifoglio
agrifòglio s. m. [dal lat. acrifolium, comp. di acer «appuntito» e folium «foglia»; cfr. gr. ὀξύϕυλλον]. – Arbusto o albero sempreverde, della famiglia aquifogliacee (Ilex aquifolium), detto anche alloro spinoso; ha foglie coriacee,...
vischio
vìschio (letter. o region. visco; ant. véschio, vésco) s. m. [lat. vĭscum]. – 1. a. Pianta legnosa delle lorantacee (Viscum album), alta di norma una cinquantina di centimetri, comune nell’Eurasia e nell’Africa boreale: è una emiparassita...