GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] molto felice, di Eberardo. Singolare è che, secondo le fonti, la G. si sia interessata anche di giardinaggio, agricoltura e allevamento di animali domestici. Si occupò volentieri della sua fattoria a Waldenbuch e nel 1491 acquistò un giardino nei ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] di Amintore Fanfani alla segreteria della DC, il B. lasciò la carica di vicesegretario ed entrò a far parte, come ministro dell'Agricoltura, del quinto governo Rumor in carica dal 14 marzo al 3 ott. 1974.
La sconfitta della DC al referendum del 12 ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] di Napoli, fu poi consultore nazionale, eletto all'Assemblea costituente.
Fra il 1946 e il 1948 fu sottosegretario all'Agricoltura e foreste nel II governo De Gasperi, quindi tornò, sempre come sottosegretario, ai Trasporti nel III e IV dei governi ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] aberrante, il concreto attuarsi di una politica che favorisse l'incremento dell'industria, del commercio e dell'agricoltura, il potenziamento del porto di Napoli; riteneva, infine, indispensabile per l'attuazione di questo programma raggiungere la ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] industriale della Bassa Padovana (p. 10).
Al Senato partecipò in modo particolare all'attività delle commissioni Lavori Pubblici, Agricoltura e soprattutto Affari Esteri, sede in cui poteva far valere le sue, idee sull'Europa. Aveva partecipato dal ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] dell'ENEL. Propose diversi provvedimenti legislativi e più volte fu relatore dei bilanci dei ministeri dell'Agricoltura, dell'Industria e del Commercio, dei Lavori pubblici, delle Poste e Telecomunicazioni, della Pubblica Istruzione, della ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] , insieme con Eugenio Azimonti, di un documento sul problema della terra, in cui si affermava che "l'esercizio dell'agricoltura è una funzione sociale, la quale spetta a chi meglio la sappia esercitare" e si ammetteva perciò che, quando fosse ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] italiano per il collegio dell'Umbria. Il suo impegno parlamentare fu caratterizzato da una particolare attenzione ai problemi dell'agricoltura e del movimento contadino.
Il F. morì a Roma il 7 nov. 1966.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] era stato forte, scemò del tutto. Le ultime sue cure furono per l'istituzione e il funzionamento della cattedra ambulante d'agricoltura.
Dopo penosa malattia l'E. si spense nel palazzo-castello avito di Padova nelle prime ore del 14 febbr. 1912. I ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] pp. 30 s.; C. Cipolla, Lettere di Giovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri (1316-1334), in Atti e mem. dell'Acc. d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, VIII (1909), p. 243; Id., La storia politica di Verona, Verona 1954, p. 182; G ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...