PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] ., 1867) e Sala Consilina (XIII legisl., 1876). Senatore dal 18 marzo 1879, dopo una breve esperienza da ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio nel I governo Cairoli (11 novembre - 19 dicembre 1878), fu guardasigilli dal 24 novembre 1884 al ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] commissario, i sindacati di Treviso e Matera. A Treviso tornò il 26 apr. 1929, come segretario dei sindacati dell'agricoltura. Il 1931 segnò un salto nella sua carriera: il 18 febbraio veniva nominato commissario della Federazione naz. dei sindacati ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] in relazione alla sua competenza in materia commerciale: membro di una commissione di inchiesta sulle condizioni della agricoltura, industria e commercio, giudice nel 1804 del tribunale di revisione presso la Sezione commerciale di appello, membro ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] capacità e interessi lo portavano ad altri campi. Si interessò di questioni attinenti alla sua terra d'origine e all'agricoltura in generale.
Nel periodo torinese il B. si dedicò anche con passione all'alpinismo: dopo aver scalato le montagne della ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] barberiniano fu lo stesso Petrini: nominato sostituto del Concistoro (1759-1801) e assessore del Tribunale dell’Agricoltura, divenne quindi avvocato di Rota e uditore del Vicariato presso il cardinale Andrea Corsini (prefetto della Segnatura ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] competitività e sui traffici genovesi. Nel 1870 promosse con i concittadini Stefano Castagnola, all’epoca ministro di Agricoltura Industria e Commercio, e Giacomo Millo, presidente della Camera di commercio, la creazione di un istituto destinato ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] Consulta nazionale, fu sottosegretario agli Interni nel primo governo Bonomi e sottosegretario ai Lavori Pubblici e all'Agricoltura nel quarto e quinto governo De Gasperi. Deputato all'Assemblea costituente, fece parte della seconda commissione, per ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] su di lui ne risentirono, sino a quando il Luzio non tentò di riabilitarlo.
L'A. si occupò anche di agricoltura, e ci resta di lui un interessante trattato: Delle viti italiane o sia materiali per servire alla classificazione, monografia e sinonimia ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] di Cremona, col quale togliendo con vantaggio del principe vari ostacoli alle arti e manifatture, al commercio e agricoltura, verrebbe il carico ad essere con sollievo universale distribuito più proporzionalmente del nuovo censimento e di qualunque ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] inaugurò il nuovo ospedale il 15 agosto del 1813).
Dopo la Restaurazione visse lontano dalla vita pubblica, dedito all'agricoltura, alle lettere, alla beneficenza e ai viaggi, curando di farsi perdonare i "trascorsi politici", come li chiamò egli ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...