Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] appartenenti all’alto bacino imbrifero del Godavari. L’economia dello Stato è caratterizzata da una forte presenza dell’agricoltura (cereali, canna da zucchero, tabacco e arachidi) e da attività industriali distribuite fra Mumbai (di gran lunga la ...
Leggi Tutto
(croato Vis) Isola dell’Adriatico (89,9 km2 con 3600 ab. nel 2001), in Croazia, la più esterna dell’arcipelago meridionale dalmata. Di forma compatta, si innalza fino a 585 m s.l.m. (Monte Om); il Canale [...] costa settentrionale sorge Lissa (1900 ab. circa) e a O si apre l’ampio vallone di Comisa. Industria alimentare legata all’agricoltura e alla pesca. Turismo.
Battaglia di L. Battaglia navale che vide contrapposte il 18-20 luglio 1866 nelle acque di L ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Nato a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884. Risiedette lungo tempo all'estero specialmente nell'America Settentrionale dove tentò la costituzione di una Federazione operaia italiana; [...] del fascismo, del Consiglio nazionale delle corporazioni, ministro di stato; dal luglio 1932 al gennaio 1935 è stato sottosegretario alla presidenza del consiglio e da allora è ministro per l'Agricoltura e Foreste. Dirige la rivista La stirpe. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] al Depretis e provocato l'uscita dal governo di A. Baccarini e G. Zanardelli.
L'attenzione verso i problemi dell'agricoltura spinse spesso il G. a segnalare al governo l'aggravarsi dei rapporti fra proprietari e fittavoli e a sollecitare l'immediata ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] di Salerno. Il 21 genn. 1929 fu nominato senatore del Regno per la sua attività di studioso dei problemi dell'agricoltura e soprattutto per le opere di bonifica promosse nella provincia che resse come preside dal novembre 1932 all'ottobre 1934. Non ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pedagogista italiano (Cumiana 1820 - Roma 1897). Prof. di filosofia morale all'univ. di Torino dal 1849, poi (dal 1872) di storia della filosofia a Roma, alla sua attività di studioso di [...] dal 1850 al 1894, fu sostenitore della politica del Cavour. Ministro dell'Istruzione con A. Lamarmora (1865-67) e dell'Agricoltura e Commercio con A. Depretis (1881-84), infine senatore (1895). Oltre a varî saggi intorno al pensiero italiano del ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] pianeggiante. Il clima è continentale, con piogge abbondanti. Base della struttura economica dello Stato è l’agricoltura, soprattutto nella regione centrale (Blue grass region), dove il terreno superficiale è costituito da fertile terra ...
Leggi Tutto
(croato Korčula) Isola della Dalmazia (272,6 km2 con 18.000 ab. circa), terza per estensione dopo Brazza e Lesina. Fa parte della Croazia. Capoluogo Curzola. È costituita da un’anticlinale di calcare [...] aperte e ha in generale coste alte e unite. Il clima e la vegetazione sono mediterranei. L’economia si basa sull’agricoltura (uva, frutta), sulla pesca, sullo sfruttamento forestale e sul turismo.
Romana dal 228, si ribellò al tempo di Augusto. Nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Lisieux (Calvados) l'11 maggio 1867, morto a Parigi il 14 aprile 1936. Deputato dal 1906 al 1913, poi senatore. Dapprima avvocato, diede le dimissioni non appena eletto. [...] , e fu sottosegretario alla Marina nel 1909, ministro del Lavoro nel gabinetto Barthou del 1913 e dell'Agricoltura nel gabinetto Poincaré del 1932. Più profonda traccia lasciò nel Ministero delle finanze: ministro nel quinto gabinetto Poincaré ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] una lunga siccità estiva, con terreni argillosi e calcarei perennemente frananti, incapaci di garantire l'humus necessario a un'agricoltura degna di tale nome.
Il modello italiano di sviluppo e lo squilibrio Nord-Sud
Alla fine degli anni Ottanta del ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...