Uomo politico (Aidone, Enna, 1811 - Firenze 1868), prese parte ai congressi scientifici di Clermont-Ferrand (1838) e di Napoli (1845). Nel 1848 fu deputato al parlamento siciliano e ministro delle Finanze [...] all'unitarismo. Consigliere per le finanze in Sicilia nel 1860 col Montezemolo, incontrò opposizioni violente, per cui dovette dimettersi. Deputato dal 1861 alla morte, fu ministro dell'Agricoltura (1861-62), della Giustizia (1862) e di nuovo dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] da piccole depressioni, uniche aree, insieme alle piccole pianure costiere (sabkha) lungo la frastagliata costa, adatte all’agricoltura (cereali, ortaggi, datteri). Clima molto arido, con forti escursioni termiche. Gli abitanti, il cui numero è ...
Leggi Tutto
(anche George Town) Città della Malaysia (180.573 ab. nel 2000), sulla costa nord-orientale dell’isola omonima, adiacente alla Penisola di Malacca, a 5° 25′ di lat. N. È la capitale dello Stato di Pulau [...] che comprende l’isola di P. e un tratto della costa occidentale della Malacca. L’economia dello Stato è basata sull’agricoltura (si producono caucciù nelle zone collinari, riso e palma da cocco nelle pianure costiere) e l’estrazione dello stagno. L ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (70,2 km2 con 8693 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m. su un poggio tufaceo che domina un’ansa del Tevere. A circa 4 km dal vecchio abitato, presso la confluenza [...] alla stazione ferroviaria (importante per lo smistamento delle linee Roma-Firenze e Roma-Ancona) è sorto O. Scalo. Agricoltura e produzione di materiali edili; industria tipografica.
È l’antica Horta, città degli Etruschi e municipio in età imperiale ...
Leggi Tutto
Sant’Elena Isola vulcanica dell’Atlantico centro-meridionale (122 km2 con 4255 ab. nel 2008), situata a circa 1900 km dalla costa africana. Capoluogo Jamestown. Culmina a 824 m nel Monte Atteone; le coste [...] di un vulcano estinto sono Longwood e le Deadwood Plains. Il clima presenta carattere oceanico. L’economia è legata all’agricoltura e all’allevamento.
Scoperta (1502) da João da Nova, fu popolata nel 1513; nel 1645 fu occupata dagli Olandesi e ...
Leggi Tutto
Statistico e patriota italiano (Milano 1816 - Firenze 1871). Combattente delle Cinque Giornate, direttore della Voce del popolo, membro, dopo Custoza, del Comitato di pubblica difesa, andò esule in Piemonte [...] di C. Cattaneo. Nel 1861 fu nominato direttore della Giunta centrale di statistica presso il ministero di Agricoltura, industria e commercio e organizzò il censimento dello stesso anno e varie pubblicazioni statistiche su tutti gli aspetti ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] agronomo: N. Roncalli, Dell'Agro romano e suo miglioramento, Roma 1870, pp. 9-11, C. N. Travaglini, Il dibattito sull'agricoltura romana nel sec. XIX (1815-70). Le Accademie e la Società agr., Roma 1981, ad Ind. Sulla sua attività giornalistica, vedi ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] ma questa tipologia di lavoratori, uomini e donne, fu indispensabile anche per lo sviluppo delle attività private (dall’agricoltura ai commerci, dall’artigianato ai lavori domestici), ed ebbe talora impieghi di carattere militare. Gli studi prodotti ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] psicologia e dei loro problemi. Ma ciò che lo angustiava di più era lo stato di abbandono in cui versava quella agricoltura, povera di stimoli e attardata su forme e sistemi medievali. Sollecitato da questa consapevolezza, nel 1844 il D. aderì alla ...
Leggi Tutto
Lusinchi, Jaime
Politico venezuelano (n. Clarines 1924). Membro e poi vicesegretario di Azione democratica, con il colpo di Stato militare del 1948 venne incarcerato ed espulso dal Paese. Nel 1958, con [...] maggioranza. Si adoperò per risanare l’ingente debito pubblico, svalutò la moneta, avviò un programma di rilancio dell’agricoltura. Gli ultimi anni del suo mandato (concluso nel 1989) furono caratterizzati dalla grave crisi causata dal crollo del ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...