La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] capacità dei plasmodi di divenire resistenti ai trattamenti.
Per di più, paradossalmente, mentre in Europa lo sviluppo dell'agricoltura è andato di pari passo con il prosciugamento delle aree paludose e, di conseguenza, con modificazioni ambientali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di matematica pratica così come di "tutte le Arti Utili e le Scienze", in cui si trattassero particolarmente l'agricoltura, l'architettura, l'ingegneria militare, la navigazione, la medicina chimica e la chirurgia. The reformed school fu nuovamente ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] principali: la prima corrisponde alla transizione di popolazioni organizzate in piccoli gruppi e dedite alla caccia, all'agricoltura stabile, con la creazione di città; la seconda alla rivoluzione industriale, con l'accrescimento delle strutture ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] coesione e dell'elasticità per esercitare la chimica pratica, oppure i segreti della vita vegetale per praticare l'agricoltura, e benché i processi della digestione e della respirazione e le origini dei disturbi psico-comportamentali nel sistema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] e l'Egitto accumularono varie conoscenze fattuali (matematiche, astronomiche e mediche) ‒ tanto in vista di applicazioni pratiche (agricoltura, commercio, calendario, e così via), quanto in un ambito mistico (astrologia, magia delle parole e dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] in Virgilio, Georgica, I, 125 segg.; in Ovidio, Metamorphoses, I, 89 segg.) si afferma che la comparsa dell'agricoltura e della navigazione accompagnò il declino verificatosi rapidamente dopo un'iniziale età dell'oro.
Lo stesso giudizio ambivalente ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] ; ma se questa è una condizione relativamente facile da rispettare nell'ambito delle tecniche di incrocio usate in agricoltura e in zootecnica, chiaramente essa non è applicabile nel caso delle popolazioni umane (ad esempio la popolazione caucasica ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] dalla società produttiva, a trasformarsi in grandi comunità simili a villaggi, in cui fossero possibili forme di agricoltura, artigianato e piccola industria. Questo carattere di autonomia ed esclusione si accentuò durante il ventennio fascista ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] il bambino nell'oltretomba. Nel Neolitico, con la domesticazione di piante e di animali e lo sviluppo dell'agricoltura, il simbolo della donna quale Dea madre assume valore universale in tutte le culture fiorite nel bacino mediterraneo nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] standard, cioè la variabilità interindividuale nella risposta. Ispirandosi ai famosi esperimenti 'randomizzati' effettuati da Fisher in agricoltura nel 1926, Hill propose pertanto la randomizzazione, ossia l'estrazione a sorte non del gruppo, ma dei ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...