Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] ricevuto un salario per un periodo di lavoro minimo di 100 giorni che avrebbe coinciso con i momenti di stasi dell'agricoltura. La legge, da introdurre prima in 200 distretti in situazione critica e quindi negli altri 400, si proponeva anche l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del 21° la dinamica demografica [...] 2004), capitale di fatto del Paese, mentre la capitale nominale, Belmopan, raggiungeva appena 12.300 abitanti. L'agricoltura rimaneva il settore produttivo fondamentale del B. e, in particolare la coltivazione della canna da zucchero (le piantagioni ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ’ causato, dopo la Prima guerra mondiale, dal ridimensionamento territoriale e dalla conseguente perdita delle zone più favorevoli all’agricoltura e di parte di quelle più ricche di risorse minerarie. Nonostante ciò, la crescita dell’industria, su un ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] contatto gli Europei.
Le società di tali isole appaiono più marcatamente orientate verso il mare e hanno forme di agricoltura che forniscono minore abbondanza di prodotti (coltivazione di taro e palma da cocco). All’oceano appaiono legate le dinastie ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] costituito a lungo il tratto geografico dominante: a N della linea dei fontanili, la pianura asciutta ha suoli mediocri, un’agricoltura povera con coltivazioni cerealicole (mais, frumento); a S la pianura irrigua è dominio delle risaie e dei campi di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] (facendo spazio alla Cina e al Giappone, ma anche agli Stati Uniti e a diversi paesi dell’ Unione Europea).
L’agricoltura assorbe circa il 40% della popolazione attiva e contribuisce per il 26% al prodotto interno lordo. Le terre arabili sono ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] principali città sono Spalato, Zara, Sebenico e Ragusa (Dubrovnik).
L’economia della D. è basata soprattutto sull’agricoltura (uva, olive, mandorle, fichi, marasche, tabacco), sull’allevamento e sulla pesca. L’attività mineraria conta giacimenti di ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] .; scarsi i Rettili e gli Anfibi; oltre 3000 specie gli Insetti (di cui 2700 endemiche).
Attività primaria principale è una agricoltura irrigua che dà canna da zucchero, ananas e altri prodotti tropicali, in aumento il caffè. L’industria è attiva nei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] il quale passano i prodotti da esportazione, è rimasto chiuso per lungo tempo). L'unica attività produttiva è l'agricoltura con colture destinate all'alimentazione locale (tuttavia non sufficienti a soddisfare il fabbisogno) e prodotti d'esportazione ...
Leggi Tutto
Il progressivo prosciugamento del Lago Aral, una volta il più grande specchio di acqua salata al mondo e oggi ridotto a un decimo della sua estensione originaria, rappresenta uno dei principali disastri [...] mancanza d’acqua ha infine impoverito tutta la regione, la cui economia si era tradizionalmente fondata su pesca e agricoltura.
Il governo kazako ha introdotto le prime misure efficaci per porre un argine al disastro ecologico soltanto a partire dai ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...