• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [6997]
Europa [427]
Storia [1414]
Geografia [1098]
Biografie [1616]
Economia [662]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Diritto [426]
Arti visive [441]
Archeologia [433]

Calino

Enciclopedia on line

Calino (gr. Κάλυμνος) Isola (109 km2 con 16.500 ab. circa) della Grecia, nel Mar Egeo, una delle Sporadi meridionali, a N dell’isola di Coo. Clima mediterraneo. La popolazione si dedica all’agricoltura, alla [...] pastorizia, alla pesca e alla lavorazione del tabacco. Pòthea è il capoluogo e il porto principale Fu occupata da coloni provenienti dall’Argolide (2° millennio a.C.). Fece parte nel 5° e 4° sec. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DODECANESO ITALIANO – CLIMA MEDITERRANEO – AGRICOLTURA – MAR EGEO – ARGOLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calino (1)
Mostra Tutti

Marsica

Enciclopedia on line

Territorio (1.500 km2), in Abruzzo, che ha per centro la Piana del Fucino. Un tempo isolata e a economia in prevalenza pastorale, con il prosciugamento del Fucino (19° sec.) vi prevalse l'agricoltura; [...] nel 1915 fu colpita da un forte terremoto. Oggi è sede di diverse industrie (comunicazioni satellitari, elettronica). Centro principale è Avezzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – AVEZZANO – ABRUZZO – FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsica (1)
Mostra Tutti

Colleferro

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Roma (27,5 km2 con 21.856 ab. nel 2008), alle falde dei Monti Lepini, a breve distanza dal fiume Sacco. Grande complesso industriale (prodotti chimici per l’industria, l’agricoltura [...] e per usi domestici, esplosivi, ingegneria missilistica, costruzioni meccaniche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI LEPINI – ROMA

Usedom

Enciclopedia on line

(pol. Uznam) Isola del Mar Baltico (445 km2 con 76.000 ab. ca.), divisa tra Germania (a cui appartengono 354 km2) e Polonia, che delimita la laguna di Stettino. Principali attività economiche sono l’agricoltura [...] e l’allevamento. Industrie alimentari e del legno. Vi sorgono varie stazioni balneari, nonché Świnoujście (ted. Swinemünde), l’avamporto di Stettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BALTICO – ŚWINOUJŚCIE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Usedom (1)
Mostra Tutti

Hainaut

Enciclopedia on line

(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] Fioerenti l’agricoltura (cereali, ortaggi, frutta, tabacco, barbabietole da zucchero) e l’allevamento (cavalli, bovini). Importanti bacini carboniferi (Mons e Charleroi) hanno alimentato una intensa attività industriale (impianti siderurgici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – DUCATO DI BORGOGNA – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hainaut (3)
Mostra Tutti

Ormea

Enciclopedia on line

Ormea Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, [...] agricoltura e industria cartaria sono tra le attività principali. Sorta nell’Alto Medioevo (Ulmea) subì la dominazione saracena nel 10°-11° sec.; entrò poi a far parte della contea d’Alba, quindi del marchesato di Ceva. Passò ai Savoia nel 1665 e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESATO DI CEVA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – ALTO MEDIOEVO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormea (1)
Mostra Tutti

Rioja, La

Enciclopedia on line

Comunità autonoma e provincia della Spagna settentrionale (5045 km2 con 317.501 ab. nel 2008). Capitale Logroño. Il territorio è in gran parte compreso nella sezione occidentale dell’Ebro. L’economia provinciale [...] è fondata sull’agricoltura (tra i prodotti principali, vini di pregio, ortaggi, frutta) e sulle industrie alimentari a essa collegate. Dalla fine degli anni 1990 la provincia ha conosciuto un considerevole sviluppo economico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – SPAGNA – EBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rioja, La (1)
Mostra Tutti

Positano

Enciclopedia on line

Positano Comune della prov. di Salerno (8,5 km2 con 3953 ab. nel 2008). È scaglionato in pittoresca posizione sul pendio della costiera amalfitana (Penisola Sorrentina). Oltre al turismo, le principali attività [...] economiche sono costituite dall’agricoltura (vite, olivo, alberi da frutto), dalla pesca e dalla produzione artigiana di ceramiche e di articoli per l’abbigliamento. P. sorse nell’Alto Medioevo nei pressi di un’abbazia benedettina preesistente al 10° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – AGRICOLTURA – ABBAZIA

Dodecaneso

Enciclopedia on line

(gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura [...] (olivo, vite, frutta), l’allevamento ovino, la pesca (spugne) e il turismo Il nome D. dal 1909 designò 12 isole dell’Egeo (Calchi, Calimno, Caso, Castelrosso, Lero, Icaria, Nisiro, Patmo, Scarpanto, Simi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO OTTOMANO – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecaneso (2)
Mostra Tutti

Francavilla al Mare

Enciclopedia on line

Francavilla al Mare Comune della prov. di Chieti (23 km2 con 24.043 ab. nel 2008). Originata su un breve rilievo litoraneo, si è estesa lungo la costa adriatica, tra le foci dei fiumi Pescara e Foro. Accanto all’agricoltura [...] (frutticoltura e floricoltura) e all’industria (metalmeccanica e chimica), l’attività di gran lunga prevalente è quella turistico-balneare, che ha prodotto un rilevante aumento della popolazione occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NICOLA DA GUARDIAGRELE – SETTORE TERZIARIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francavilla al Mare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali