VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] di deviare le strade dal loro tracciato consueto.
Le vie rurali, indispensabili per l'economia forestale e l'agricoltura, funzionavano secondo un sistema completamente diverso da quello italiano. Come si può ricavare dalle fonti, che diventano più ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] , a volte irreversibile, dei comparti produttivi della piccola industria, del commercio, del turismo e dell'agricoltura. Tra le conseguenze più rilevanti degli eventi alluvionali si sono segnalati dissesti idrogeologici con frane localizzate ed ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] , gli enti strumentali della Regione, tra i quali spiccano certamente gli enti regionali di sviluppo, di regola nei settori dell’agricoltura e dell’artigianato; e, per un altro, gli enti istituzionali degli enti territoriali locali, fra i quali vanno ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] nella sua biblioteca) e dall'aver ripetuto più di una delle sue analisi ed esemplificazioni: dalla considerazione dell'agricoltura come radice della ricchezza dello Stato e origine di tutto il resto dell'attività economica, alla difesa degli alti ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] le società civili non possono svolgere attività commerciali e operano per es. in settori come quello dell'agricoltura, delle attività educative e di insegnamento, dell'esercizio di una professione liberale, di pubblicazioni di opere letterarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] però con questa opera, che oggi Martin Heidegger chiamerebbe di Lichtung, di illuminazione dell’Essere, Ercole vinse con l’agricoltura, ovvero con il nomos della terra (secondo la definizione di Carl Schmitt), il caos della natura, gettando le ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] p. 249). La prima forma, storicamente più antica, si ritrova nelle zone di confine della Mesopotamia e della Siria, dove agricoltura e pastorizia coesistono in stretta simbiosi e dominano forme sociali che presentano elementi sia di nomadismo che di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] incipiente industrializzazione e ai riflessi che questa avrebbe esercitato su una società fino allora dedita prevalentemente all’agricoltura. Gli autori del nuovo codice di commercio, emanato nel 1882 dopo una lunga preparazione, erano consapevoli ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] agraria come sottosegretario (terzo governo Bonomi, governo Parri e primo governo De Gasperi) e poi come ministro dell’Agricoltura dal 1946 al 1951 (dal secondo al sesto governo De Gasperi). Nelle successive legislature ebbe l’incarico di ministro ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Ministeri degli Esteri dei singoli Stati sono affiancati dai rappresentanti dei ministeri nazionali - Tesoro, Finanze, Industria, Agricoltura, Sanità, Lavoro ecc. - le cui materie di competenza vengono gradualmente assoggettate a una normativa comune ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...