Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] tutelato dalla legge.
Con tutto che la superficie coltivata non rappresenti se non il 6% di quella dello stato, l'agricoltura è pur sempre l'occupazione prevalente della popolazione (che per circa 2/3 vive di essa o delle forme economiche associate ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] non si attuò nessuna grande indagine, nessuna sistematica opera di censimento paragonabile a quelle operate per la scuola, l'agricoltura, l'industria, la sanità, le ferrovie; e ciò malgrado le richieste, in questo senso, più volte avanzate da uno ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] provincia di Ancona ha una superficie di kmq. 1937,70 (area produttiva ett. 183,730). Nei riguardi dell'agricoltura, la provincia è la più intensamente coltivata della regione; le quantità medie annue dei prodotti principali risultano, nel decennio ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] . Fra i primi a essere individuati: l'ambiente e il territorio, l'espropriazione, i tributi, la documentazione amministrativa, l'agricoltura, la pesca, l'università e la ricerca, il pubblico impiego, le attività industriali (si veda in proposito la l ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] act (1919) e col Copper Volstead act (1922), che consentivano le coalizioni nelle industrie esportatrici e nell'agricoltura. L'abbandono totale dell'antico principio veniva poi provocato dalla crisi. L'imposizione dei "codici di leale concorrenza ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] , EFIM, perché pur nel varo delle privatizzazioni il ministero non è stato ancora soppresso); abolizione del ministero dell'Agricoltura e Foreste (proposto da cinque consigli regionali per l'attribuzione della gestione di questo settore dell'economia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] proposta di soluzione - il papa avrebbe dovuto cercare di rivitalizzare l'economia e soprattutto pensare a risollevare l'agricoltura incentivandone la ripresa di produttività, "sicuro di ritrarre da essa un beneficio pubblico assai più che da mille ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] articolate (nei campi dell'economia, della tecnologia, della cultura). Tra le principali, si ricordano l'Organizzazione per l'Agricoltura e l'Alimentazione (FAO, Food and Agriculture Organization) con sede a Roma, quella per l'Istruzione, la Scienza ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] . Esempio tipico, in quasi tutti gli ordinamenti, di questa espansione di un certo dirigismo statale è l'area dell'agricoltura: il ramo debole, più o meno in tutti gli ordinamenti, dell'economia moderna industrializzata.
La crescita delle innumeri ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tipiche lavorazioni artigiane. Congiuntamente all'accresciuto reddito reale pro capite, dovuto agli incrementi di produttività nell'agricoltura e nell'industria, si assisté all'espansione di tutte le superstiti attività artigiane di tipo antico ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...