ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] politica commerciale ed economica.
Mori a Napoli il 15 genn. 1848.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ministero Agricoltura, Industria e Commercio, ff. 207 s.; Napoli, Società napoletana di storia patria, Carte Poerio, vol. XXX, a, 7, f. 9 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la più vigile attenzione. La crisi economica generale e il chiudersi di numerose frontiere estere provocarono gravi perdite all'agricoltura, al commercio e all'industria del Belgio, che vivono, in larga misura, con l'esportazione. L'eccessivo ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] i paesi sottosviluppati nella realizzazione di progetti interessanti le risorse materiali e umane, le industrie, l'agricoltura, i trasporti e le comunicazioni, l'edilizia, l'igiene, l'istruzione, la statistica, l'amministrazione pubblica ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] un tecnico responsabile ritenuto idoneo dalla Commissione atomica. Anche l'impiego dei radioisotopi nell'industria e nell'agricoltura, se in quantità tali da determinare un pericolo per l'effetto delle radiazioni ionizzanti, è soggetto generalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] storia del diritto, «Nuova rivista storica», 1965, 49, pp. 371-84.
C.G. Mor, Ricordo di Francesco Calasso, in Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell’alto Medioevo, Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, Spoleto (22 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sull'asse Brescia-Verona-Vicenza-Padova-Treviso, a sud della quale le attività economiche restavano limitate all'agricoltura e alla pastorizia, fatta salva l'eccezione dei telai a domicilio per le passamanerie dislocati sui colli Euganei ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] nei registri delle ditte e negli albi degli artigiani tenuti dalle camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura; domande di iscrizione, variazione e cancellazione negli albi, registri ed elenchi istituti per l'esercizio di attività ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] i novanta giorni, in accordi riferiti al territorio di competenza della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura presso la quale detti accordi sono sottoscritti dalle rappresentanze locali dei medesimi soggetti di cui al secondo ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] impulso ai sistemi di pagamento elettronico e la fatturazione elettronica, ma anche la digitalizzazione (scuola, sanità, agricoltura, turismo e giustizia) e programmi di accelerazione, tra cui l’accesso unificato ai servizi pubblici con interfaccia ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] e italiana", libertà di parola, ingresso nella Lega doganale italiana, abolizione dei privilegi feudali che ostacolavano l'agricoltura, emancipazione degli ebrei, riforma del diritto. Il 18 gennaio venne arrestato insieme con Tommaseo.
Nel corso dei ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...