Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] state caratterizzate dal crescente contrasto tra le due componenti della popolazione: la maggioranza francofona, cattolica, dedita in prevalenza all’agricoltura, e la minoranza anglofona, anglicana, dedita al commercio ed economicamente dominante. ...
Leggi Tutto
Relazioni esterne dell’Unione Europea
L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] comprende, oltre agli Stati, anche organizzazioni di integrazione regionale (un esempio è l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura) o, in altri casi, a titolo di osservatore. Nel 2009, a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] su 3.300.000 lavoratori, circa 520.000 siano direttamente impiegati nell'industria in confronto a mezzo milione dedito all'agricoltura. Nel 1935-36 contro 20.000.000 di sterline di prodotti agricoli, stavano circa 160.000.000 di prodotti industriali ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] mai sommario, lascia ampia autonomia ai contraenti. Consente pertanto tutti quegli adattamenti alle condizioni ambientali dell'agricoltura ed alla tradizione, che sono garanzia di maggior somma di utilità tratte dalla terra.
Le linee caratteristiche ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] , “d’impresa”; v. a tale riguardo Picciaredda, F., La nozione di reddito agrario, Milano, 2004; Boria, P., Agricoltura e zootecnia (diritto tributario), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1994).
Il “cuore” della problematica concerne, come si accennava ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] ampia regolamentazione secondaria, che tali limiti fossero calcolati, per ipotesi e settori specifici (per es. in agricoltura), come medie riferite a periodi ultrasettimanali.
La disciplina fu quindi implicitamente richiamata nel codice civile (art ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] ) dello strumento a gestire quel che appare sempre di più un vero e proprio sistema di produzione, non soltanto in agricoltura.
Note
1 Per una presentazione generale, cfr. ad es. Ferranti, D., La legge n. 199/2016: disposizioni penali in materia ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] delle piante e per l’allevamento del bestiame. Può essere un’a. composta, insieme produttrice ed erogatrice, se nell’agricoltura del paese sono presenti a. di tipo familiare, nelle quali il processo produttivo è connesso con il consumo. Nell ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] al risparmio e al rinnovo delle risorse, per non pregiudicare il patrimonio idrico, la vivibilità dell’ambiente, l’agricoltura, la fauna e la flora acquatiche, i processi geomorfologici e gli equilibri idrogeologici. In particolare, l’uso dell ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] prestazioni (rivalutazione delle rendite, estensione dell'indennità giornaliera per inabilità temporanea ai lavoratori autonomi dell'agricoltura, nuovo regime della rendita ai superstiti); l'innovazione di maggior rilievo resta, però, l'introduzione ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...