• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1616 risultati
Tutti i risultati [6997]
Biografie [1616]
Storia [1414]
Geografia [1098]
Economia [662]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Europa [427]
Diritto [426]
Arti visive [438]
Archeologia [431]

Brugnaro, Luigi

Enciclopedia on line

Imprenditore e uomo politico italiano (n. Mirano, Venezia, 1961). Laureato in Architettura all’Università Iuav di Venezia, nel 1997 ha fondato l’agenzia per il lavoro Umana, poi diventata Umana Holding, [...] che raggruppa aziende attive nel campo dei servizi, della manifattura, dell’edilizia, dello sport e dell’agricoltura. Proprietario della società di basket  Reyer, dal 2009 al 2013 è stato presidente di Confindustria Venezia. È stato anche presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA PER IL LAVORO – CONFINDUSTRIA – CENTRODESTRA – AGRICOLTURA – EXPO 2015

Teshome, Mulatu

Enciclopedia on line

Teshome, Mulatu. – Uomo politico etiope (n. Arjo 1955 o 1956). Ha compiuto la sua formazione in Cina, conseguendo una laurea in Filosofia dell’economia politica e addottorandosi in Diritto internazionale [...] presso l’università di Pechino. Viceministro dello Sviluppo economico nel governo Birru, è stato nominato ministro dell’Agricoltura nel 2001 e ha inoltre ricoperto la carica di ambasciatore in Cina, Giappone e Turchia. Nell’ottobre 2013 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – AGRICOLTURA – GIAPPONE – ETIOPIA

CHIMIRRI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMIRRI, Bruno Giovanni Aliberti Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] fu titolare fino al 15 maggio 1892, data delle dimissioni dell'intero governo. Se la nomina del C. a ministro dell'Agricoltura non fu osteggiata dal Nicotera, è probabile che questi abbia avuto parte nel trasferimento del primo alla Giustizia. Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI NICOTERA – MAFFEO PANTALEONI – DOMENICO CIMAROSA – CHIESA CATTOLICA

Hohberg, Wolfgang Helmhard von

Enciclopedia on line

Poeta austriaco (Lengenfeld, Bassa Austria, 1612 - Ratisbona 1688). Ricevette un'educazione umanistica insolita per il suo tempo. Partecipò alla guerra dei Trent'anni quale ufficiale dell'esercito imperiale, [...] dal 1652 si dedicò alla poesia. Venduti i suoi averi (1664), si trasferì a Ratisbona, occupandosi da ultimo di agricoltura. Esordì con 12 libri (20.000 versi) di Georgica (1655), che seguono il modello virgiliano. Scrisse poi la Unvergnügte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BASSA AUSTRIA – AGRICOLTURA – RATISBONA

Dijsselbloem, Jeroen

Enciclopedia on line

Dijsselbloem, Jeroen Uomo politico olandese (n. Eindhoven 1966). Esponente del PvdA sin dal 1985, dopo essersi laureato in Economia agraria presso l’università di Wageningen nel 1991, è stato membro del Consiglio comunale [...] di Wageningen dal 1994 al 1997. Dal 1996 al 2000 ha lavorato presso il Ministero dell'agricoltura, della natura e della pesca e dal 2000 al 2012 è stato membro della Camera dei rappresentanti dei Paesi Bassi con una breve interruzione nel 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – EUROGRUPPO

Ferrari Aggradi, Mario

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (La Maddalena, Sassari, 1916 - Roma 1997). Partecipò alla Resistenza e fu dal dopoguerra tra i massimi responsabili della politica economica del suo partito, la Democrazia cristiana. [...] Deputato dal 1953 al 1979, quindi senatore. Sottosegretario al Bilancio (1953-58), ha ricoperto più volte incarichi ministeriali: all'Agricoltura (1958-59, 1963-66, 1973-74), ai Trasporti (1960), alle Finanze (1968), alle Poste (1969), alla Pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – AGRICOLTURA – SASSARI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari Aggradi, Mario (1)
Mostra Tutti

Lacava, Pietro

Enciclopedia on line

Lacava, Pietro Uomo politico italiano (Corleto Perticara 1835 - Roma 1912); fece parte di comitati patriottici al tempo della spedizione Pisacane (1857), e nel 1860 fu anche segretario generale del governo prodittatoriale. [...] Deputato (1867-1912), fu sottosegretario agli Interni (1876) e ai Lavori Pubblici (1878), quindi ministro delle Poste (1889-91), dell'Agricoltura (1892-93), dei Lavori Pubblici (1898-1900) e infine delle Finanze (1907-08). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORLETO PERTICARA – AGRICOLTURA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacava, Pietro (3)
Mostra Tutti

CRICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRICO, Lorenzo Paolo Preto Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] della coltivazione del gelso e della soccida (I, pp. 43-51 97-107, 181-204, 205-218, 274-284 cfr. anche Berengo, L'agricoltura ..., pp. 117, 206 s., 312, 327). La carestia degli anni 1815-1817 stimola il C. a farsi paladino presso i contadini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GRISELINI – OPINIONE PUBBLICA – ANDREA DA MURANO – POESIA PASTORALE

Cànepa, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Diano Marina 1865 - Roma 1948). Fondò nel 1903 Il Lavoro di Genova, che diresse fino al 1938 conservandogli, anche sotto il fascismo, una relativa indipendenza. Nel [...] con L. Bissolati alla fondazione del partito socialista riformista. Deputato per quattro legislature, fu sottosegretario all'Agricoltura nel ministero Boselli (1917). Eletto, nel 1946, all'Assemblea costituente, nel 1947 aderì al Partito socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DIANO MARINA – AGRICOLTURA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cànepa, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Frost, Robert Lee

Enciclopedia on line

Frost, Robert Lee Poeta statunitense (San Francisco 1874 - Boston 1963). Dopo la morte del padre (1884) visse con la madre nel Massachusetts, suo luogo d'origine. Studiò a Darmouth e a Harvard (1897-99) senza conseguire [...] la laurea. Sposatosi giovanissimo e acquistata una fattoria nel New Hampshire, si dedicò all'agricoltura e alla poesia; ma editori e riviste lo ignoravano; decise allora di trasferirsi in Inghilterra con la famiglia (1912) e per la prima volta ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – PREMIO PULITZER – SAN FRANCISCO – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 162
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali