PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] e non solo veronese, nelle antiche iconografie dell' Archivio di Stato di Verona, in Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, 2004-2005, vol. 181, pp. 405-420; Buttapietra. Il territorio e le comunità, a cura ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] 772; G. Baldissin Molli, Giambettino Cignaroli e Saverio Dalla Rosa: postille e note inedite, in Atti e memorie dell'Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXIX (1992-93), pp. 411-413; Id., Note biografiche su alcuni artisti veronesi del ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] , Verona 1975, p. 597; G. P. Marchini, Le origini dell'Accademia di pittura di Verona, in Atti e inem. d. Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, XXVII (1975-1976), p. 275; P. De Landerset Marchiori, in Gli affreschi nelle ville ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] modello di fontana turca, il restauro della fontana Mehmet presso S. Sofia (1896; ibid., p. 75) e il ministero dell'Agricoltura e museo dei Giannizzeri nel quartiere di Stanbul (1898; ibid., p. 84), anche quest'ultimo in stile ottomano, modificato in ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Nostalgia, acquistato dalla presidenza del Consiglio (ubicazione ignota; Ragghianti-Recupero, 1974, tav. 153), e l'arazzo L'Agricoltura. Gli arazzi delle Corporazioni furono presentati dal F. anche in altre mostre di carattere internazionale, quasi a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] e del Commercio. Purtroppo è andata perduta un'altra decorazione nella stessa città raffigurante un'Allegoria del Commercio e dell'Agricoltura (1768): l'affresco si trovava nel palazzo di J. von Köpf (poi Münch) presso S. Anna e andò distrutto nel ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] del D. suscitò accese polemiche. Nel biennio 1936-37 approntò la sede della Confederazione fascista dei lavoratori dell'agricoltura (oggi sede della CGIL), in corso d'Italia 25 a Roma, trasformando radicalmente un preesistente edificio: con questa ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] ), pp. 107-152; E.M. Guzzo, Documenti per la storia dell'arte barocca a Verona, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXVII (1990-91), pp. 262 s. (anche per Francesco e Marco); L. Magagnato, Arte e civiltà a ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] in formelle rettangolari contrassegnate dalle figurazioni che illustrano le diverse corporazioni (quali Credito, Industria, Trasporti, Agricoltura), con linee squadrate e sobrietà descrittiva, in armonia con l'aspetto massiccio dell'edificio.
Nel ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] 1955, pp. 663, 773; G. Monti Guarnieri, Annali di Senigallia..., Senigallia 1961, pp. 232, 234, 241; R. Paci, Agricoltura e vita urbana nelle Marche: Senigallia fra Settecento e Ottocento, Milano 1962, pp. 6-14; A. Busiri Vici, Ilneoclassicismo ed ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...