PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] l’altra presso l’Accademia di belle arti di Napoli. Vanga e latte fu invece comprato dal ministero dell’Agricoltura.
Nel 1886 dipinse Bestie da soma (Aquila, collezioni d’arte dell’Amministrazione provinciale), presentato all’Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] (1951, cfr. Rassegna critica di architettura, V[1952], 26-27, pp. 61 s.); una serie di case per i dipendenti del ministero dell'Agricoltura e Foreste a Roma, con R. Nicolini e F. Ramasso (1951-1952); il nuovo quartiere di Villa Gordiani a Roma, con S ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] del patriziato veronese. Egli stese quindi un piano completo di bonifica delle valli con un «disegno» approvato dall’Accademia di agricoltura il 23 febbraio 1772, poi inviato al magistrato sopra i Beni inculti (Venezia, Museo Correr, Cod. Cicogna, b ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] edificata nel 1867, Pagliano aveva eseguito le decorazioni ad affresco Africa, per una delle lunette dell’ottagono, e Agricoltura (Milano, Galleria nazionale d’arte moderna), nella veletta dell’arcone aperto verso via Tommaso Grossi.
Nel 1887 espose ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] , per affrontare su scala territoriale adeguata i grandi temi delle comunicazioni, dei servizi, dello sviluppo dell'agricoltura, delle localizzazioni industriali e delle espansioni residenziali. Dopo il fallimento di questa esperienza, il C. elaborò ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] l'acme nel 1937 all'Esposizione universale di Parigi, dove vinse la medaglia d'oro per il pannello dell'agricoltura realizzato per il padiglione italiano, e a Berlino, dove fu notevolmente apprezzato il suo ritratto di V. Nomellini (Ginevra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] pp. 145-147; G. Mori Beltrami, Manoscritti corviniani alla Biblioteca capitolare di Verona…, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXIV (1987-88), pp. 259-271 e passim; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] ), Gente italica e Fabbro (1936-1941;già Roma, ministero degli Interni), Trebbia del grano (già Roma, ministero dell'Agricoltura) e la composizione allegorica Trionfo della libertà del 1947. Nel 1934, insieme con il figlio Tommaso dipinse due tele ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] , I (1988), pp. 73-83; E. Curi, Antonio Maria Lorgna e la pittura ad encausto, in Atti e memorie della Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, CLXVII (1990-91) [1993], pp. 49-76; P. Marini, «Con il meno si fa il meglio». Decorazioni ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] .; G. Gerola, Le attribuzioni delle opere d'arte in rapporto colla scuola pittorica veronese, in Atti e Mem. dell'Acc. di agricoltura scienze e lettere di Verona, s. 4, XIX (1919), p. 219; L. M. Da Rovigo, I cappuccini a Villafranca, Villafranca 1936 ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...