Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] un elemento economicamente autosufficiente, specializzando in seguito le proprie risorse anche al di fuori dell'agricoltura: allevamento, piscicultura, industria, attività bancaria (certo nelle Gallie in età imperiale avanzata, forse prima nella ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] costruita dal Richini nel 1654 (Rimonta, 1979-1980), raffigurano l'Aurora, la Fortuna, la Provvidenza, La Diligenza e l'Agricoltura, L'Abbondanza e la Liberalità, oltre ad alcuni episodi tratti dal repertorio classico, come Dedalo e Icaro, Vulcano e ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] il C. partecipò al concorso per il palazzo delle Esposizioni di Belle Arti; poi forni il progetto per la R. Accademia d'agricoltura, edificio da erigersi in via Valperga-Caluso, e nel 1912 diede disegni per la nuova sede della Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] stessa città. Gli ultimi due libri rimasero allo stato di frammenti e andarono dispersi come altri trattati manoscritti sull'agricoltura, la pesca, la caccia (visti ancora da Desiderio Arisi agli inizi del Settecento).
La storia di Cremona venne ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] riuscirono a sollevare un dibattito nazionale sui temi dell'architettura sociale e della rinascita delle attività produttive in agricoltura.
Nel 1948 fondò presso il ministero della Sanità un Centro studi sull'architettura rurale, il cui principale ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] inserisce in un mondo ideologico assai vasto in cui il concetto di fecondità-fertilità, connaturato con la pratica dell'agricoltura nelle regioni euro-asiatiche e mediterranee, si era espresso nelle forme plastiche più realistiche di una "dea-madre ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] territori del Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, e che era motivata dall'importanza delle canalizzazioni sia nell'agricoltura sia nei trasporti, essendo svolti questi ultimi quasi esclusivamente sulle vie d'acqua (cfr. Gatti Perer, F. B ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] di S. Rosa a Viterbo e, nel 1918 completò le pitture delle sale di rappresentanza nel palazzo del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio con le raffigurazioni allegoriche del Commercio e dell'Industria, unitamente a fregi con il grano, l ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] Il vaglio del grano, il Busto di Giovanna Tomadini Giacomelli, di matrice realistica, e il gruppo marmoreo l'Agricoltura e il Commercio marittimo, caratterizzato dal delicato lirismo dell'inserto naturalistico. Elemento, questo, che ritorna più volte ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] e tre rilievi con scene della Vita del santo;per il palazzo Berton di Feltre, quattro statue rappresentanti Architettura, Pittura, Agricoltura e Commercio; per la chiesa arcidiaconale di Agordo, le statue Fede, Speranza e Carità, Mosè e David; per il ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...