(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , sia pure di breve durata, hanno fatto registrare la mobilitazione di diverse istituzioni pubbliche (i Ministeri per l'Agricoltura, l'Ambiente, l'Industria, la Difesa ecc., laboratori universitari, scuole e centri di ricerca come CNR, ENEA, INFN ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] mentre la prov. di Matera ha un prodotto pro capite superiore a quello della prov. di Potenza (tab. 4).
L'agricoltura ha ulteriormente ridimensionato il suo contributo alla produzione del reddito regionale; l'occupazione del settore, tra il 1971 e il ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] meramente stilistico (cfr. Le attribuzioni delle opere d'arte in rapporto con la scuola pittorica veronese, in Atti dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, IV [1918]). Né è un caso che, quando prese il campo un'estetica puramente ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] delle finanze della Repubblica Romana, incarico per il quale si dovette occupare di economia e di problemi legati all’agricoltura. Risultato teorico di questo mandato furono i Pensieri economico-politici pubblicati a puntate nel Monitore di Roma tra ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] naturalistici, geologici e botanici. Spinto dal patrizio veneziano Iacopo Morosini e dal geologo e soprintendente all'agricoltura dello Stato veneto Giovanni Arduino, che lo volle in più occasioni come compagno in diverse escursioni naturalistiche ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] , b. 7567, c. 788v; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 1929: Raccolta di memorie delle pubbliche accademie di agricoltura, arti e commercio dello Stato veneto, XV, p. 196; ibid. 1597; ibid. 597 C/I; ibid. 691 C/V; Ibid., Bibl. naz ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] in collezioni private.
Alla prima edizione del "Premio Verona. Mostra nazionale di pittura e di scultura a celebrazione dell'agricoltura nei frutti nei fiori e negli animali" tenutasi nell'agosto 1942, l'artista espose un Toro "che ricorda nel ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] al mare. Appartengono a questo periodo anche Mare montante, partenza per la pesca, acquistato nel 1862 dal ministero di Agricoltura e Commercio (Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea), e l'olio su cartone del 1865 Marina (Olanda ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] mondiale di New York. Per questo evento egli realizzò due bassorilievi che celebravano le imprese del regime, L'agricoltura-bonifica integrale e Lavori pubblici (ubicazione ignota). Dopo il premio per la scultura conferitogli nell'aprile del 1937 ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] fino al 1763 (G.P. Marchini, Le origini dell'accademia di pittura di Verona, in Atti e memorie dell'Accad. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLII [1975-1976], pp. 247, 255 s., 258). Potrebbero invece essere discendenti del F. Giovanni e ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...