FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] realizzò il modello, ora disperso, per un monumento a Marco Polo, non realizzato. Nel 1862 ultimò le figure allegoriche dell'Agricoltura e dell'Industria per la stazione ferroviaria di Padova (V. Mikelli, Due statuedel professore L. F., in Gazz. uff ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] per due gruppi in travertino da collocare sull'attico del palazzo della Banca d'Italia a Roma (via Nazionale). I gruppi L'Agricoltura tra l'Industria e il Commercio,La Legge tra laFinanza e l'Economia, compiuti nel 1892, sono stati rimossi negli anni ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] al di fuori di questa racc.: Discorso intorno ai torrenti del Vicentino,letto nell'adunanza del 15 marzo 1773 dell'Accademia di agricoltura di Vicenza).
L'A. morì a Vicenza il 22 maggio 1794; egli era diventato cieco; abitava con il fratello Bernardo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] ticinesi, Roma 1932, p. 133; C. Garibotto, Spettacoli lirici al Filarmonico nel Settecento, in Atti e memorie dell'Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, XII (1935), pp. 55 s.; G. Lorenzetti, Le feste e le maschere veneziane…, Venezia 1937 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] Lido), ma al contrario all'organizzazione di un vasto territorio sulla base dello sfruttamento intensivo dell'agricoltura, con un nuovo centro modestamente urbanizzato e soprattutto rispettosissimo del paesaggio e dell'ambiente naturale esistenti ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Marta Zani
Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] veronesi, Verona 1891, pp. 424 ss.; C. Garibotto, Spettacoli lirici al Filarmonico nel Settecento, in Atti e mem. dell'Accademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XII (1935), pp. 63 s., 66-69; L. Franzoni, Il primo progetto di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] finanziarie, e, nell’ambito delle produzioni industriali, ha acquistato un ruolo trainante il settore informatico-elettronico.
L’agricoltura, che occupava nel 2009 il 5,1% della popolazione attiva, è praticata con metodi moderni e molto diversificata ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] Cadeo). Dai primi anni del 21° sec. tuttavia si sono manifestati segnali di una timida ripresa demografica.
L’agricoltura occupa un posto importante nell’economia della provincia: nella pianura irrigua si coltivano ortaggi, frutta, cereali, pomodori ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] diversificate funzioni terziarie. Il settore secondario si presenta in particolare finalizzato all’integrazione con l’agricoltura (nuclei agro-industriali); si aggiungono soprattutto industrie meccaniche e chimiche. Notevole importanza ha il turismo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] gamma di funzioni industriali e di attività di servizio connesse all’elevata domanda turistica. L’agricoltura (cereali, tabacco, barbabietola da zucchero, vite, olivo), che appare fortemente ridimensionata nelle strutture organizzative rispetto ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...