Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] (Mella) e la bassa valle del Chiese, con i rilievi interposti culminanti nel massiccio dell’Adamello. L’agricoltura è fiorente nella bassa collina e nella pianura bresciana, con prevalente produzione di cereali, soprattutto di mais, utilizzato ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] agricole ai centri industriali. Cereali, ortaggi, frutta e uva da vino sono i principali prodotti dell’agricoltura. Le attività industriali sono localizzate in prevalenza nelle zone di Rosignano-Cecina (industrie chimiche), Collesalvetti (industrie ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] . Specialmente nel distretto di Barnaul, ove sono copiose le riserve minerarie, l’industria ha avuto un forte impulso (importante il settore alimentare). L’agricoltura resta un’attività di notevole rilievo (cereali, cotone e lino, barbabietola). ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] ) sia quello fondato sulle eccezionali attrattive paesaggistiche delle Cinque Terre, costituisce una fra le principali voci dell’economia. L’agricoltura (fiori, frutta, ortaggi) è praticata soprattutto nella pianura alluvionale della Magra. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] numismatico, raccolte di antichi tessuti polacchi, ecc. Varsavia possiede inoltre i seguenti musei: Museo dell'industria e dell'agricoltura (fondato nel 1875), Museo statale di scienze naturali (1919), Museo dell'esercito (1920).
A Varsavia vi sono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] le attività economiche sono da sottolineare alcuni aspetti che hanno registrato mutamenti in anni recenti. L'agricoltura, che mantiene un suo punto di forza nella diffusione delle cooperative, costituisce un settore altamente specializzato chiamato ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , per quanto modeste, da un trentennio a questa parte hanno assunto proporzioni sempre maggiori. Si tratta di un'agricoltura modernizzata, che ha trovato piena attuazione con i piani quinquennali. Nel 1983, su una superficie utilizzata di 1 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] i nostri corpi, ma anche di adornarli in modo conveniente (sed etiam hornatus adiciat honestatem). Gli attrezzi per l'agricoltura ci consentono non soltanto di nutrirci e sopravvivere, ma anche di gustare la iucunditas del vino. La stessa iucunditas ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] antico sarebbe per certi studiosi da classificarsi ancora nell'ambito di una cultura neolitica. Pur avendosi introduzione dell'agricoltura, di una nuova ceramica lavorata al tornio, di un'industria litica più evoluta, il metallo non farebbe ancora ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] gradualmente a un'economia pastorale divenendo allevatori, nomadi o seminomadi, principalmente di cavalli. Caccia e agricoltura non scomparvero presso queste tribù, ma rimasero come occupazioni secondarie. La possibilità di mantenere durante tutto ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...