Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] , chimico, petrolchimico, cantieristico e alcuni settori ad alta tecnologia (farmaceutico, elettrotecnico, telecomunicazioni).
Abbastanza praticata è l’agricoltura e buone sono le rese per quanto riguarda i cereali, le patate, gli ortaggi e alcune ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] percentuale degli attivi (bassa rispetto alla popolazione totale) è abbastanza squilibrata: il 21,19% di addetti all'agricoltura, il 16,5 al secondario, il 62,2 al settore terziario. La debolezza dell'apparato industriale calabrese appare ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] fortemente centralizzato, fu perseguita dai Maurya una lungimirante politica economica che garantì un appoggio costante all'agricoltura e ai commerci. Furono intensificati i traffici continentali e marittimi e furono aperte nuove vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giacomo Maria
Caterina Olcese Spingardi
Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] , commissionatogli da Gian Giacomo Cattaneo nel 1793, occasione per la quale inventò una struttura a tempio definita "Santuario dell'Agricoltura".
Il 6 marzo 1801, succedendo a C. Barabino e a Lorenzo Fontana, fu eletto architetto del Comitato degli ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] O il Yuetan (Tempio della Luna, 1530); a E il Ritan (Tempio del Sole, 1530); a S lo Shejitan (Tempio dell’Agricoltura, 1422) e il Tiantan (Tempio del Cielo, 1420). Tra le costruzioni che costituiscono il Tiantan si distingue il Qiniandian (Tempio del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] l’altitudine e, più ancora, secondo i versanti montani. Nell’altopiano e nelle aree prealpine, le sole regioni ampiamente utilizzate dall’agricoltura, si può individuare una zona della vite e degli alberi da frutto, che a O e a S delle Alpi risale ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] distribuzione del reddito fra le classi sociali in rapporto all’aumento della popolazione e alla produttività decrescente nell’agricoltura, problema già studiato da Malthus, ma con raccomandazioni divergenti. Alla scuola c. è legato K. Marx, che per ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] abitanti del deserto oscillarono storicamente intorno a quella linea climato-geografica a partire dalla quale è possibile un'agricoltura piovana. Anche l'od. ripartizione del paese in cinque unità amministrative (Irbid, Balqā', ῾Ammān, al-Karak, Ma ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] della terra che interessò il Veneto tra la pace di Noyon e il congresso di Bologna.
Purtroppo siamo privi del trattato sull'agricoltura che nell'autoelogio egli afferma di aver scritto, e pertanto non siamo in grado di conoscere a quali criteri il C ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] o all'Eneolitico.
Tutti i gruppi T. R. B. sufficientemente noti hanno lasciato testimonianze di un'economia basata sull'agricoltura e sull'allevamento. Nei paesi scandinavi la cultura T. R. B. è stata particolarmente studiata nel territorio danese ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...