CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ma non vi compaiono né artigiani né commercianti. Vi si trova invece una puntuale regolamentazione delle attività legate all'agricoltura, all'allevamento e alla caccia. L'immagine è quella di una società ruralizzata. Non sorprende perciò che le sole ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Sud dell'isola di Sulawesi, ad attestare possibili contatti con l'Australia. Un fenomeno di rilievo fu la comparsa dell'agricoltura nelle regioni montuose della Nuova Guinea, il cui sviluppo non è da porre in relazione con la coeva affermazione della ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] , è detta Bassa Nubia, mentre tutta la regione a monte è conosciuta come Alta Nubia.
Questo territorio, poco adatto all'agricoltura a causa della conformazione e del clima, è ricco di materie prime, sia metalli che materiali da costruzione: l'oro ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] a. C. Alla diffusione di questa cultura pare verosimilmente legata nelle regioni dell'Asia di S-E l'introduzione dell'agricoltura e di un sistema di vita piuttosto stabile e sedentario, che consentì un'organizzazione delle genti in comunità ed in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ai grandi centri urbani, ma continua a prediligere le regioni occidentali e quella sud-orientale, meglio infrastrutturate. L’agricoltura occupa ancora il 30% della popolazione attiva (più che l’industria) ed è segnata da forte disomogeneità delle ...
Leggi Tutto
cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, l’altra [...] a capi militari era affidato l’esercito. La donna godeva di grande libertà. Industrie, officine artistiche, commercio, agricoltura prosperavano; erano sviluppate la caccia e la pesca; alle ottime comunicazioni interne si aggiungevano quelle marittime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] fu avviata una trasformazione dell’economia del paese attraverso la ristrutturazione del settore industriale, la privatizzazione dell’agricoltura e il passaggio a un’economia di mercato, suscitando violente proteste per i pesanti costi sociali. Per ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] ,4%, decisamente sotto la media nazionale (6,1%).
Allo sviluppo industriale è corrisposta una grave crisi dell’agricoltura, alla quale ha fatto seguito una riorganizzazione dell’attività produttiva, esercitata in funzione del mercato nella sola bassa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] della popolazione, per cui è sempre più alta la percentuale di coloro che vivono al di sotto della soglia di povertà. L’agricoltura e l’allevamento (che contribuiscono al PIL nella misura del 32% e occupano il 76% della popolazione) sono le attività ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] consistente di musulmani (rispettivamente 52,9%, 38,1% e 7,8%).
L’economia figiana è in gran parte fondata sull’agricoltura e in particolare sulla coltivazione della canna da zucchero. Tuttavia, a partire dagli anni 1980 la produzione di zucchero è ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...