DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] 276 s., 281 s., 285-88; V. Fainelli, Le condizioni econ. dei primi signori scaligeri, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, XIX (1917), pp. 120-31, 133 s.; L. Simeoni, La crisi decisiva della signoria scaligera ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] , 102 s., 165, 229, 352, 370, 408, 410, 428, 430, 588, 601, 603, 605; G. Imbucci-D. Ivone, Popolazione, agricoltura e lotta politica a Salernonell'età contemporanea, Salerno 1978, pp. 289, 290 n., 307, 317; D. Apicella, Sommario storico-illustrativo ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] -97; Lettere di Giovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla, in Atti e Memorie dell'Accademia d'agricoltura, scienze,lettere, arti e commercio di Verona, s. 4, VIII (1908), pp. 126 s., 136, 138, 151, 153, 156 ss., 175, 177 ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] 1954, ad Indicem; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, ad Indicem; L.Bulferetti, Agricoltura industria e commercio in Piemonte nel sec. XVIII, Torino 1963, pp. 354, 356; G. Quazza, Il problema italiano e l ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Storia di Venezia…, IV, a cura di U. Tucci - A. Tenenti, Roma 1996, pp. 201, 211, 239; G.M. Varanini, Proprietà fondiaria e agricoltura, ibid., V, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, ibid. 1996, p. 823; M. Zorzi, Dal manoscritto al libro, ibid., p. 851 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] proposta di soluzione - il papa avrebbe dovuto cercare di rivitalizzare l'economia e soprattutto pensare a risollevare l'agricoltura incentivandone la ripresa di produttività, "sicuro di ritrarre da essa un beneficio pubblico assai più che da mille ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] nomina di un'apposita Congregazione, non solo i problemi del commercio interno ed estero, ma quelli dello sviluppo dell'agricoltura e delle arti. Alla elaborazione del piano collaborò certamente l'Argenvilliers (cfr. Arch. Segr. Vat., Ben. XIV Bullae ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] se di modesta diffusione, accettò la redazione e la direzione de Il Risorgimento, in luogo di Cavour, divenuto ministro dell'Agricoltura, con uno stipendio di 2.000 lire annue. Al giornale, nella cui redazione egli si avvalse della collaborazione di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] del palazzo devastato, grazie agli arredi donatigli dal granduca di Toscana e alle argenterie regalate dal Farnese, mentre l'avvio dell'agricoltura si basa su 100 paia di buoi spediti, con 200 bifolchi, dal duca di Modena -, C. inizia con impegno l ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] 4751, 53-56, 112-18; A. Avena, Guglielmo da Pastrengo e gli inizi dell'umanesimo in Verona, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, sc. e lett. di Verona, s. 4, VII (1906),pp. 6-12; F. H. Haug, Ludwigs V. des Brandeburgers Regierung in Tirol (1342 ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...