BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] dello stato anticoe moderno delle lagune di Venezia..., Padova 1811, I, pp. 263-265; A. Ventura, Considerazioni sull'agricoltura veneta e sulla accumulazione originaria delcapitale nei secoli XVI e XVII, in Studi storici, IX (1968), pp. 700 s ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] Foschi, Un secolo di signoria dei Polentani su Cervia, 1285-1383, in Bollettino economico della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Ravenna, II (1982), pp. 1-8 dell’estratto; A. Vasina, Dai Traversari ai Da Polenta: Ravenna nel periodo di ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] 1943 fu nuovamente al fianco di Grandi, nominato commissario nazionale della ex Confederazione fascista dei lavoratori dell’agricoltura; dopo l’8 settembre fu membro della commissione centrale della DC e del comitato d’agitazione interpartitico ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] nel governo pontificio, per la prima volta aperto a ministri laici, in qualità di responsabile per il Commercio, l’agricoltura, l’industria e le belle arti. Nel marzo successivo, alla vigilia dell’emanazione dello statuto costituzionale che da tempo ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] " e tratteggiò "il ritratto del vero filosofo". Nello stesso mese presiedette alla fondazione dell'Accademia filotecnica d'agricoltura, commercio e belle arti.
Ben presto cominciarono gli attacchi e le polemiche. L'opinione pubblica non gli ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] . Si dimise perché si accentuò il dissidio tra il Crispi e il Cairoli in occasione del ripristino del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (già abolito dal Crispi). Quando, nel 1887, questi ritornò al potere come ministro dell'Interno nell ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] nel 1795, in un clima politico mutato, col titolo Apologia all'antifilangeriana. Con alcuni opuscoli risguardanti l'agricoltura, e la pubblica economia.
Non potendo evidentemente sopportare la diminuzione operata dal Tommasi della sua statura di ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] bellica sempre più eccitata in conferenze, in corrispondenze giornalistiche dal fronte, in Parlamento.
Relatore sul bilancio dell'agricoltura - per gli anni 1916-17 e 1917-18, propose radicali riforme agrarie, che compendiò nella formula "la ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] il potenziamento della marina siciliana, prospettando nel commercio marittimo il necessario sbocco dell'auspicato incremento dell'agricoltura isolana); Progetto per la fissazione della congrua del patrimonio del Comune di Palermo appoggiato a' piani ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] il G. lavorò presso la commissione agraria centrale del PCI, al fianco di R. Grieco, e collaborò con il ministro dell'Agricoltura, L. Gullo, alla elaborazione delle leggi agrarie. Da allora il suo impegno politico e parlamentare fu tutto rivolto al ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...