ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] . Seguì assiduamente i lavori del Tribunato (fece parte, tra l'altro, della commissione incaricata di riferire sui problemi dell'agricoltura e del commercio dei suoi prodotti) e si interessò soprattutto dei problemi del suo dipartimento, uno dei più ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] si era avviato un processo di trasformazione e specializzazione delle colture e di sviluppo capitalistico dell’agricoltura portato avanti da grandi aziende familiari. Al tradizionale latifondista si sostituì una figura imprenditoriale più articolata ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] a un consorzio di comuni del bosco demaniale del Montello, progetto di legge che venne fatto proprio dal ministro dell'Agricoltura Chimirri e approvato nel 1892. Per il B. (autore anche di un libretto, La verità sul Montello, Bassano 1887) fu ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] -Amsterdam 1949, pp. 44 ss., 70 s., 116 s., 133 s.; L. Ruggini, Econ. e locietà nell'Italia annonaria. Rapporti fra agricoltura e commercio dal IV al VI secolo d.C., Milano 1961, p. 263; A. H. Jones, The Constitutional Position of Odoacer and ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] della Deputazione provinciale di Rovigo. In tali vesti promosse la creazione della locale cattedra ambulante di agricoltura, organizzò il soccorso agli alluvionati dell'inondazione dell'Adige sui territori polesani (settembre 1882), favorì la ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Un articolo uscito il 19 dicembre 1848 su Il Pensiero italiano affermava significativamente che «il senno dell’egregio Buffa [ministro dell’Agricoltura] vedrà che fra San Martino ed il Popolo si è alzato gigante un muro di bronzo, anzi un abisso». Ma ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] e più razionale rispetto ai tempi in cui le poste e telegrafi rientravano nelle competenze del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio e di prospettare l'opportunità di numerose innovazioni tecniche e di riforme relative all'amministrazione ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] pratiche democratiche che erano state alla base della rivolta corsa. Nel saggio intitolato Stato della Toscana riguardo all'agricoltura prima del 1765 egli denunciò i gravi danni causati all'economia toscana dalla politica vincolistica adottata dalle ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] delle miniere in Torino e istituì il corpo degli ingegneri minerari. Per promuovere lo sviluppo dell'agricoltura furono create le Camere di agricoltura di Torino, Nizza Marittima e Chambéry.
Cura particolare egli rivolse all'Azienda dell'interno e ne ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] direzione, generale della marina mercantile fosse sottratta al ministero della Marina militare per essere affidata a quello dell'Agricoltura, Industria e Commercio, fu tra i promotori di una inchiesta parlamentare sulle condizioni del nostro naviglio ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...