Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , ma in alcune organizzazioni – come il Wto o l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) – la Commissione partecipa a pieno titolo accanto agli stati membri, mentre solo in poche organizzazioni specializzate l ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] In tutta la regione le risorse veramente importanti, che hanno segnato l’economia e le società, sono quelle dell’agricoltura di piantagione: banane, canna da zucchero, caffè, tabacco, frutta tropicale, coltivati da grandi imprese spesso straniere. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] in grado di stabilizzare l’economia e di approssimarsi, come dimostrano i principali indicatori socioeconomici, agli standard dell’Europa occidentale.
L’agricoltura (che nel 2008 occupava il 2,5% della forza lavoro e partecipava al PIL per il 2,2%) è ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] capoluogo di provincia.
Condizioni economiche
Le basi dell’economia regionale sono industriali e terziarie, nonostante il ruolo mantenuto dall’agricoltura, la quale occupa il 4,5% della popolazione attiva, contro il 30,5% dell’industria e il 65% dei ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] Medioevo, hanno ricevuto particolare impulso negli ultimi due secoli e sono ora coordinate in sistema organico. Un’agricoltura assai evoluta – e che ha contribuito in maniera determinante alla formazione di capitali e imprenditorialità autoctoni – si ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] interessano tuttavia anche i settori della meccanica e metalmeccanica, della chimica e dell’abbigliamento. L’agricoltura costituisce un settore importante dell’economia provinciale: tra le principali colture, piante ortofrutticole, barbabietola da ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] .
Le condizioni economiche della provincia sono fra le più evolute d’Italia, grazie sia allo sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento, fortemente integrati con le attività industriali del settore alimentare, sia alla forte espansione delle ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] e il 2008. La popolazione si concentra nel capoluogo e nei centri principali (Civita Castellana, Tarquinia, Montefiascone, Vetralla). L’agricoltura, che ha conservato un peso maggiore rispetto al resto del Lazio, si presenta varia, in alcuni casi con ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] una forte immigrazione, ma la popolazione è distribuita in modo molto ineguale, con un’alta concentrazione sulla costa. L’agricoltura produce vini, ortaggi e frutta, primizie e fiori e, nella Camargue, riso. Le principali industrie sono quelle legate ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] punti su cui i paesi membri contrastano vi sono gli elevati dazi sui prodotti agricoli e i sussidi all’agricoltura concessi all’interno dei paesi industrializzati, che penalizzano le esportazioni agricole dei paesi in via di sviluppo.
Struttura ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...