'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] (specie in campo tessile) che vanno affiancandosi alle poche già esistenti (alimentari, tessili, cemento). Va sottolineato che l'agricoltura birmana (che occupava poco meno del 70% degli attivi alla metà degli anni Novanta) da tempo ha realizzato ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] , in quanto il paese può contare su una solida diversificazione produttiva, che aggiunge ai benefici di una florida agricoltura quelli di un'industrializzazione affermata (i prodotti manifatturieri rappresentano l'80% delle esportazioni) e di un ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] spesa pubblica e del deficit di bilancio.
Per quanto riguarda i settori produttivi, malgrado i tentativi di valorizzazione, l'agricoltura continua ad avere un peso economico assai modesto contribuendo con appena lo 0,4% alla formazione del PIL. Le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] Company).
Diversa è la situazione nella sezione turca dell'isola, dove l'economia dipende principalmente dall'agricoltura (cereali, ortaggi, olive, agrumi), dai servizi della pubblica amministrazione e dagli aiuti della comunità internazionale e ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] World-Economy in the Sixteenth Century, New York; trad. it. Il sistema mondiale dell’economia moderna, vol. I: L’agricoltura capitalistica e le origini dell’economia-mondo europea nel XVI secolo, Bologna 1978.
I. Wallerstein (1980) The Modern World ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] . L’economia del Lesotho è in ogni caso piccola e dipendente dall’industria mineraria (giacimenti di diamanti), mentre l’agricoltura dà impiego a quasi metà della popolazione. Anche dal punto di vista dei legami energetici, il Lesotho importa dal ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] solida base industriale (siderurgia, metallurgia, chimica, petrolchimica, meccanica, cantieristica, agroalimentare e tessile), un’agricoltura ben sviluppata (mais, frumento, patate, barbabietole, viticoltura), una buona dotazione di risorse minerarie ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] produttive, la regione settentrionale è essenzialmente mineraria; quella centrale ha consentito il maggiore sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento, nonché dell’industria di trasformazione e in genere delle attività economiche evolute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] e alla stipula di importanti accordi commerciali con l’Unione Europea (2000) e con gli Stati Uniti (2006).
L’agricoltura occupa il 40% della popolazione attiva, contribuendo però solo per il 15,7% alla formazione del prodotto interno lordo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] alla struttura economica e finanziaria del L., nonostante gli ingenti aiuti offerti dai paesi donatori.
I settori dell’agricoltura e dell’allevamento, come le altre attività produttive, sono stati duramente provati dalla guerra, che ha determinato ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...