Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] le necessità domestiche (specie riscaldamento), mentre l’esportazione allo stato grezzo incide nella misura del 10% circa. L’agricoltura (2,8% del PIL nel 2008), ostacolata dall’ambiente naturale, registra uno stato di progressiva crisi. I terreni ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] tasso di disoccupazione è elevato (33,5% nel 2008), pur in calo rispetto al 2000 quando raggiunse il 50%. L’agricoltura, la cui produzione peraltro è insufficiente al fabbisogno alimentare interno, assorbe circa il 20% della popolazione attiva e le ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] , perché questi avevano raggiunto già nelle loro terre di origine un elevato grado di civiltà caratterizzata dall’agricoltura all’aratro e dall’irrigazione artificiale; essi, con gli affini Lao, costituiscono l’odierna popolazione della Thailandia ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] d’acqua a regime torrentizio, tranne il Ticino, che delimita un tratto del confine orientale. Mentre l’agricoltura e l’allevamento bovino hanno visto drasticamente ridimensionata la loro tradizionale importanza, la base economica della provincia è ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] , con le relative conseguenze di ordine demografico (minore natalità, invecchiamento della popolazione ecc.). L’agricoltura rappresenta comunque uno dei settori più importanti dell’economia della provincia. Accanto alla tradizionale coltura dei ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] , abbastanza magri, i quali sono sfruttati in estate da greggi transumanti, che alimentano una cospicua industria casearia. L’agricoltura può esercitarsi solo sulle pendici inferiori, dove si incontrano ampie aree a cereali e, più vicino al Lago di ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] . La popolazione è di lingua tedesca e di religione cattolica (in prevalenza) e protestante. Di scarsa importanza l’agricoltura, praticata solo in alcune zone delle vallate, mentre è sviluppato l’allevamento. L’industria, oltre che il tradizionale ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] 000 abitanti. Decisamente più modeste sono le altre città.
Condizioni economiche
L'economia conta su una solida agricoltura, favorita dalla disponibilità di risorse idriche. Infatti il fiume Kura e i suoi affluenti forniscono quell'acqua (proveniente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] euro al posto del dollaro negli scambi commerciali internazionali, e anche nel turismo è consentito l'uso della moneta europea.
L'agricoltura, invece, non riesce a superare la crisi in cui versa da molti anni, sia per il continuo passaggio di uragani ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] base che di imprese produttrici di beni di consumo, e inoltre sono state impiantate stazioni sperimentali di agricoltura, che utilizzano riserve idriche sotterranee e applicano tecniche colturali d'avanguardia.
bibliografia
The Middle East and North ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...