'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] del comparto meccanico. La gran parte delle esportazioni argentine è rappresentata dal petrolio e derivati, seguiti dai prodotti dell'agricoltura (grano e farina di grano, granoturco e seme di lino) e dell'allevamento (carni, lane e pelli). Nel 1997 ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] da rendere meno precarie le prospettive di sviluppo del paese.
Le attività del settore primario rimangono le più importanti. L'agricoltura è basata sulle colture della canna da zucchero e del riso; la pesca consente una buona esportazione di gamberi ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
(App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
A una stima del 1998 la popolazione [...] il settore estrattivo e della raffinazione nel 1997 ha partecipato per il 12,6% alla formazione del PIL.
L'agricoltura, ereditata dal passato coloniale, ha conosciuto un lento e inesorabile declino (la coltura principale, quella della canna da ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] e allevamento sono i settori tradizionali dell’economia mongola e contano per circa il 15% del pil. L’agricoltura è tuttavia vulnerabile alle rigide condizioni climatiche e non basta a rendere il paese autosufficiente nella produzione alimentare.
Il ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] assicura il coordinamento e prende decisioni nei settori d’interesse comune, tra i quali commercio estero, energia, agricoltura, ambiente, trasporti, istruzione.
La Commissione è il vero organo esecutivo: composta da 10 commissari, essa rappresenta l ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] assicura il coordinamento e prende decisioni nei settori di interesse comune, tra i quali commercio estero, energia, agricoltura, ambiente, trasporti, istruzione.
La Commissione è il vero organo esecutivo: composta da 10 commissari, essa rappresenta ...
Leggi Tutto
Secretariat of the Pacific Community (Spc)
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] di determinate misure o, in alternativa, di svolgere una funzione di coordinamento delle politiche nazionali nei campi dell’agricoltura, delle comunicazioni, dei trasporti e della pesca. La Spc fornisce ai membri assistenza tecnica, dati statistici e ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] di determinate misure o, in alternativa, di svolgere una funzione di coordinamento delle politiche nazionali nei campi dell’agricoltura, delle comunicazioni, dei trasporti e della pesca. La Spc fornisce ai membri assistenza tecnica, dati statistici e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] (orzo e frumento) nella pianura di al-Jazirah. L’allevamento più diffuso è quello ovino. Notevole impulso allo sviluppo dell’agricoltura è stato dato dai grandi progetti di irrigazione realizzati tra la fine degli anni 1960 e l’inizio dei 1970 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sulla bilancia commerciale e che determina un rilevante aumento dell’inflazione.
Nell’insieme, la produttività dell’agricoltura spagnola rimane alquanto distante da quella registrata dagli altri paesi membri dell’Unione Europea: l’assetto fondiario ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...