Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] persistenti squilibri fiscali e da un alto livello dell’inflazione, ha conosciuto una grave crisi del settore finanziario.
L’agricoltura svolge un ruolo considerevole e assorbe circa 1/5 della popolazione attiva. La principale coltura è la canna da ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] situazione finanziaria, e sul versante del commercio estero vi sono state notevoli aperture verso altri paesi latino-americani.
L’agricoltura, che occupa il 26% della popolazione attiva, è tuttora la base dell’economia cubana e le due principali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] fluviale hanno in genere funzioni amministrative e commerciali; i villaggi della savana, invece, praticano esclusivamente l’agricoltura. Le condizioni di vita della popolazione sono molto arretrate e tale situazione viene confermata dall’andamento ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] Terme, Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure, Tortona, Valenza (per oltre il 20% nel solo comune capoluogo). L’agricoltura, nonostante la diminuzione della popolazione delle aree più tipicamente rurali, conserva la sua posizione in termini di ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] la presenza nel Paese di una corruzione assai generalizzata. Se a queste attività economiche illegali si aggiunge l'agricoltura di sussistenza, che interessa oltre 200.000 famiglie contadine, si può valutare come l'economia informale rappresenti ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] mercato internazionale, anche se, in seguito alla guerra del Golfo, la piazza finanziaria di al-Manāma ha perso importanza.
L'agricoltura è irrilevante e contribuisce alla formazione del PIL in una percentuale pari a circa l'1% (gli unici prodotti di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] che continua a esercitare la sua intermediazione. Si è parlato molto poco dell’accumulazione mafiosa che avviene nell’agricoltura e si pensa, sbagliando, che i soldi che si ricavano sono inessenziali nella formazione complessiva del capitale mafioso ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] riguardano indirettamente anche l’ambiente, come l’Undp e l’Organizzazione delle nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao).
United Nations Fund Population Fund (Unfpa) / Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione
L’Unfpa è un fondo ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] , per quanto riguarda principalmente: a) mercato interno, b) politica sociale, c) coesione economica, sociale e territoriale, d) agricoltura e pesca, e) ambiente, f) protezione dei consumatori, g) trasporti, h) reti trans-europee, i) energia. In ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] all’allevamento, la coltivazione della terra, anche se ha condizionato la scarsa estensione delle aree coltivate; l’agricoltura è produttiva e diversificata, e soddisfa appieno il fabbisogno interno, contribuendo inoltre all’esportazione. L’Australia ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...