Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] religione induista (50,9%), seguita dai cristiani (cattolici e protestanti, circa il 27,1%) e dai musulmani (16,1%).
L’agricoltura si basa soprattutto sulla coltivazione della canna da zucchero (con una produzione che oscilla tra le 500.000 e le 600 ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] come Auckland, Nouméa, Honolulu, è superiore a quella che vive nelle isole di origine. Turismo, pesca e agricoltura industriale, sovvenzioni statali e fondi per la cooperazione sono oggi aspetti fondamentali dell’economia dei Polinesiani anche se l ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] , mentre il diffuso fenomeno dei rientri ha fatto avvertire, anche nel C., qualche effetto positivo. L’agricoltura rimane arcaica e condizionata dalla polverizzazione fondiaria, mentre le poche grandi aziende mantengono carattere estensivo. Fra le ...
Leggi Tutto
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] del sottosuolo (notevoli i giacimenti svedesi di minerali di ferro). Notevole l’utilizzazione dell’energia idroelettrica. L’agricoltura è limitata ad aree ristrette, in Finlandia; importanti l’allevamento della renna e la pesca. La maggior parte ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] il contributo percentuale dei tre settori al PIL, confrontato con la composizione della forza lavoro, denunci quote ancora più basse per l'agricoltura (1,1%) e l'industria (29,1%) e più alte per il terziario (69,8%).
Quanto al PIL per abitante (33 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] via via diversificata e modernizzata, con il sostegno di ingenti investimenti anche stranieri: ai settori tradizionali (agricoltura di mercato, allevamento bovino, risorse minerarie) si aggiunge ormai un settore industriale caratterizzato da un buon ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] alcuni gruppi di Indios amazzonici. Tale distribuzione è dovuta all'attrazione esercitata dalle piantagioni dell'agricoltura da esportazione e da Guayaquil, principale porto ecuadoriano e importante centro commerciale; le migrazioni interne ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] che appare caratterizzata da un alto tasso di inflazione, da insufficienza degli investimenti ed elevato disavanzo commerciale. L'agricoltura assorbe la maggior parte della manodopera e contribuisce per il 26% al PIL. Il comparto con il peso ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] i quali la Malaysia e Papua Nuova Guinea. Le attività primarie occupano oltre un terzo della popolazione attiva. L'agricoltura contribuisce all'esportazione con le noci di cocco, gli agrumi e le banane. Le risorse ittiche sono redditizie soprattutto ...
Leggi Tutto
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] quelle che animano l’azione delle organizzazioni internazionali che si occupano delle vicende dell’Africa: agricoltura e sicurezza alimentare, cambiamento climatico e gestione delle risorse naturali, integrazione regionale e infrastrutture, sviluppo ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...