Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] comunità nazionale. La densità di popolazione, nel complesso assai bassa, aumenta nella parte meridionale del paese, dove l’agricoltura trova condizioni più adatte e dove, su un quarto del territorio, si concentra oltre la metà degli abitanti. Le ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nella maggior parte dei casi, la Cina risulta il primo produttore (e deriva circa un terzo del suo PIL dall’agricoltura).
Il primo posto tra i cereali spetta naturalmente al riso, dall’elevatissimo potere nutritivo, ma bisognoso di una cospicua mano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] si è attenuato negli ultimi anni, ma il trend è comunque rimasto positivo (3,5% nel 2010, 3% nel 2011).
L’agricoltura, ormai completamente privatizzata, continua a svolgere un ruolo importante anche se il suo peso è andato diminuendo (dal 36% del PIL ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] È proseguita negli anni Novanta del 20° sec. e nel primo decennio del nuovo secolo la perdita di peso relativo dell'agricoltura e dell'industria manifatturiera: secondo i conti nazionali dell'ISTAT la quota in termini di occupati è passata tra l'anno ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] costituzione di 'parchi industriali', previsti in numero di 23, il primo dei quali è entrato in funzione nel 1996. L'agricoltura ha scarsa rilevanza e solo l'1,2% della superficie territoriale è destinato all'arativo e alle colture arborescenti: fra ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di interesse riguardano indirettamente anche l’ambiente, come l’Undp e l’Organizzazione delle nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao). Nel gennaio 2013 l’Unep, nel suo quartier generale di Ginevra, ha ospitato i 140 paesi che hanno ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] i distributori a ottenere un prezzo equo per i loro prodotti e garantire al consumatore la qualità del pesce acquistato.
L’agricoltura e la pesca sono due politiche integrate dell’Eu, in cui le decisioni sono adottate a livello europeo dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] nel Badakhshan, a Kabul e Herat, nel Kohistan e nella valle del Panshir; si tratta di popoli sedentari dediti all’agricoltura, al commercio e all’artigianato, che tendono a definirsi in base all’appartenenza regionale. Nel nord del paese vivono etnie ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] nel Badakhshan, a Kabul e Herat, nel Kohistan e nella valle del Panshir; si tratta di popoli sedentari dediti all’agricoltura, al commercio e all’artigianato, che tendono a definirsi in base all’appartenenza regionale. Nel nord vivono etnie sunnite ...
Leggi Tutto
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] utilità per l’intera comunità araba ovvero inerenti, tra gli altri, ai settori dell’acqua, dello sviluppo rurale, dell’agricoltura, dei trasporti, delle reti fognarie e dell’elettricità. Inoltre l’organizzazione – che non copre la totalità dei costi ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...