• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [6997]
Geografia umana ed economica [472]
Storia [1414]
Geografia [1098]
Biografie [1616]
Economia [662]
Storia per continenti e paesi [459]
Europa [427]
Diritto [426]
Arti visive [441]
Archeologia [433]

Carson City

Enciclopedia on line

Carson City Città degli USA (55.974 ab. nel 2005), capitale del Nevada, situata a 1420 m s.l.m, ai piedi della Sierra Nevada. Fondata nel 1858, sorge in regione di vasti giacimenti argentiferi, ma anche di fiorente [...] agricoltura. Centro commerciale (bestiame) e turistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SIERRA NEVADA – AGRICOLTURA – NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carson City (1)
Mostra Tutti

Scordia

Enciclopedia on line

Scordia Scordia Comune della prov. di Catania (24,3 km2 con 17.330 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 150 m s.l.m. sul versante settentrionale degli Iblei. Fondata nel 1628, ha pianta a scacchiera. Agricoltura [...] e allevamento, con industrie di trasformazione. Sul vicino colle di San Basilio (251 m), vi sono resti di un insediamento di origine greca, mantenutosi fino all’epoca araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SAN BASILIO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scordia (1)
Mostra Tutti

Sant’Agata Feltria

Enciclopedia on line

Sant’Agata Feltria Sant’Agata Feltria Comune della prov. di Rimini (79,3 km2 con 2360 ab. nel 2008). Il centro è situato a 607 m s.l.m., su un contrafforte tra le valli del Savio e della Marecchia. Agricoltura e allevamento [...] di bovini da latte. Nel 15° sec. appartenne alla famiglia Malatesta; quindi ai duchi di Urbino, e dal 1501 al 1600 alla famiglia Fregoso di Genova. Conserva una rocca, con bastioni poligonali di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MARECCHIA – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sant’Agata Feltria (1)
Mostra Tutti

Sala Consilina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Salerno (59,2 km2 con 12.728 ab. nel 2008). Il centro è situato, in posizione pittoresca, a 614 m s.l.m. sul pendio di un’altura dominante il Vallo di Diano. Agricoltura, allevamento [...] e industria alimentare. È sito di una necropoli con tombe, a inumazione e cremazione, risalenti sino al 9° sec. a.C. Le sepolture più antiche provano l’esistenza di un insediamento di cultura villanoviana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CULTURA VILLANOVIANA – VALLO DI DIANO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Chocó

Enciclopedia on line

Chocó Dipartimento della Colombia occidentale (46.530 km2 con 467.374 ab. nel 2007). Comprende una zona montuosa costiera (Cordigliera del C.), la valle dell’Atrato e parte della Cordigliera Occidentale. [...] Ha clima equatoriale. Attività economiche sono l’agricoltura (cacao, canna da zucchero, caffè, palme da cocco, banani, riso, mais) e industria mineraria (platino, oro, petrolio). Capoluogo è Quibdó. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – AGRICOLTURA – COLOMBIA – QUIBDÓ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chocó (1)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] esportazione (agroalimentare, metalmeccanica, chimica); e, soprattutto, un terziario a sua volta ben integrato con l’industria. Agricoltura (cereali, foraggio, barbabietole, ortaggi, frutta, vite) e allevamento sono tuttora importanti e discreto è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

Campeche

Enciclopedia on line

Stato del Messico (50.812 km2 con 751.413 ab. nel 2005), sulla costa occidentale dello Yucatán. Prende nome dalla capitale (190.813 ab. nel 2000). È quasi tutto pianeggiante, con clima caldo e umido. Risorsa [...] di base è l’agricoltura (frutta, canna da zucchero, caffè, henequén, tabacco); dalle foreste provengono legnami da ebanisteria (tra cui il campeggio; in sp. e port. campeche) e da tintoria. Giacimenti di petrolio. Banco di C. Piattaforma (27-82 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – STATO DEL MESSICO – AGRICOLTURA – PETROLIO – TAMPICO

Caorle

Enciclopedia on line

Caorle Comune della prov. di Venezia (151,4 km2 con 11.919 ab. nel 2007). Frequentato centro balneare, è situato presso la foce del fiume Livenza, non lontano dalla confluenza del Lemene, in una zona lagunare. [...] Risorse tradizionali sono la pesca e l’agricoltura. Sorta in origine su un’iso­la, deve il suo popolamento alle immigrazioni dal continente (5°-7°sec.) che diedero origine anche a Venezia. Crebbe rapi­da­mente quale centro importante del traffico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGUNA VENETA – AGRICOLTURA – LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caorle (2)
Mostra Tutti

Agra

Enciclopedia on line

Agra Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, [...] caffè e tabacchi. Mercato tradizionale e di grande importanza per i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento (lana, pelli). La posizione sulla linea ferroviaria Delhi-Kanpur ha favorito il processo di industrializzazione; alle lavorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – UTTAR PRADESH – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agra (1)
Mostra Tutti

Bornholm

Enciclopedia on line

Bornholm Isola e regione amministrativa della Danimarca (589 km2 con 43.040 ab. nel 2007), nel Mar Baltico. Capoluogo Rønne (13.990 ab. nel 2007). Costituita da un pilastro granitico delimitato da faglie, ha coste [...] per lo più alte; il clima temperato-umido e il suolo fertile favoriscono l’agricoltura. Importante risorsa economica è la pesca. Giacimenti di caolino e rinomata industria delle ceramiche. Intenso il movimento turistico. Abitata già in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ PREISTORICA – CRISTIANESIMO – MAR BALTICO – AGRICOLTURA – FARINGITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bornholm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali