Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] e lo sfruttamento forestale sono basilari per l’economia del paese e occupano il 31% della popolazione attiva. L’agricoltura, pur contraddistinta da un assetto dualistico (da una parte gli immensi latifondi, dall’altra la piccola e la piccolissima ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] 1970. Per reddito annuo pro capite la C. è in coda alle altre regioni italiane. Il fondamento dell’economia è l’agricoltura, tuttavia gli addetti al settore sono ormai scesi al 12% circa della popolazione attiva, e tale percentuale va diminuendo. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] sono molto scarsi. Gli effetti combinati della lunga guerra civile e delle ricorrenti anomalie climatiche hanno minato l’agricoltura, attività che costituisce la tradizionale base dell’economia del paese e che occupa tuttora oltre il 70% della ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] costiera orientale, meno frastagliata e meno selvaggia, è più favorevole all’insediamento umano e alla pratica dell’agricoltura.
Anche le Southern Uplands sono piattaforme di rocce antiche, dolcemente inclinate verso SE, ma con forme meno aspre ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] di un’altra attività tradizionale, la pesca, praticata soprattutto da navi straniere su licenza. Poco rilevanti sono l’agricoltura (soprattutto noci di cocco) e l’allevamento destinati al consumo della popolazione locale. In sviluppo le attività di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] un'innovazione tecnologica favorita da una p. più numerosa. È dimostrato inoltre che la crescita delle p. rurali stimola l'agricoltura a produrre più cibo e che, in generale, l'aumento di p. accelera i processi di mutamento sociale, generando ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] di 7.630 dollari (2005), di gran lunga superiore a quello della vicina Micronesia. L'economia, tradizionalmente fondata su agricoltura e pesca (i principali prodotti di esportazione sono la copra, ricavata dalla palma da cocco, e il tonno), vede ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] ai fini del contenimento delle esondazioni, e che sia preferibile incrementare la produzione nelle aree interne, vocate all'agricoltura, abbandonando, o almeno riducendo, i tentativi di colonizzazione intensiva dell'area anfibia deltizia.
Il settore ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] condizioni sociali sono molto arretrate, la massima parte della popolazione in età lavorativa è occupata in una stentata agricoltura e il tasso d'incremento della popolazione è costantemente superiore ai ritmi di crescita dell'economia. Questo quadro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] tra i suoi membri, ma può ancora essere più corretto considerarne il reddito per abitante come medio-alto.
L’agricoltura, che nel 1970 occupava la metà dei lavoratori sudcoreani, è praticata dal 4% della popolazione attiva. Principale coltura rimane ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...