Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] parla il tedesco ed è in prevalenza cattolica, è dedita soprattutto all’allevamento del bestiame. Poco praticata l’agricoltura, notevole l’industria tessile, assai sviluppate le attività legate al turismo. I maggiori centri, oltre al capoluogo, sono ...
Leggi Tutto
Sant’Antioco La più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna (118,5 km2), compresa nella prov. di Carbonia-Iglesias e divisa nei due comuni di Sant’Antioco e di Calasetta (complessivamente 14.645 [...] mm annui. I corsi d’acqua sono per la maggior parte dell’anno completamente asciutti. Tra le risorse più importanti: l’agricoltura (coltura della vite), la pesca marittima e lagunare, l’industria chimica e il turismo.
Il comune di Sant’Antioco (87,5 ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma della Russia (3.103.200 km2 con 951.436 ab. nel 2008), nella regione siberiana. Capitale Jakutsk. È bagnata a N dal Mare Artico, mentre a S si estende fino ai Monti Stanovoj, ed è traversata [...] , gas naturale, stagno, mica, argento e piombo) e forestali. È in funzione una centrale nucleare. Attivo il porto di Tiksi, all’estremità sud-orientale del delta della Lena. L’agricoltura è praticata soltanto nella parte meridionale del territorio. ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] nelle condizioni religiose (cattolici e protestanti) e linguistiche.
La popolazione pratica un’economia alpina, basata sull’agricoltura, la silvicoltura e l’allevamento e integrata dal turismo, nonché da numerose piccole industrie (tessili, carta ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] M. tra i paralleli di 12° e 26° S, così che quasi dappertutto è consentita, in forme diverse, l’agricoltura: neppure le zone poste alle massime altitudini registrano, infatti, valori termici troppo bassi. Le differenze climatiche sono principalmente ...
Leggi Tutto
Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] , formazioni arboree a boscaglia. Il clima è tropicale nelle valli, temperato sull’altopiano. Le zone valorizzate dall’agricoltura sono scarse: si producono tabacco, zucchero, legnami, cocco, batate, caffè. I campos consentono un notevole allevamento ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] tasso di fertilità più alto del mondo (7,8 figli per donna).
La principale attività economica è rappresentata dall'agricoltura, praticata in un regime di sussistenza, mentre l'unica coltura da esportazione, il caffè, attraversa un periodo di ribasso ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] di filippini e meticci. La capitale, Palikir, nell'isola di Pohnpei, al censimento del 2000 contava 6227 abitanti.
L'agricoltura è stata a lungo la principale risorsa economica dell'arcipelago, tuttavia il settore appare in declino; tanto la pesca ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] pozzi e dei corsi d’acqua perenni, come nell’area del ‘delta interno’ del fiume Niger, l’agricoltura può essere intensiva e riguardare anche produzioni commerciali (cotone, arachidi). Caratteristica tradizionale dell’economia saheliana è la stretta ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] di origine britannica, è per oltre i 3/4 accentrata nell’agglomerazione di Città del Capo. Tuttavia, l’agricoltura conserva un discreto ruolo, soprattutto per la viticoltura. L’industria è concentrata nel capoluogo (raffinerie, meccanica, gomma). Il ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...