(pol. Kujawy) Regione nel bacino inferiore della Vistola (Polonia), che si estende a NE di Poznań fino alla Masuria. L’economia si basa sull’agricoltura e sull’allevamento del bestiame.
I Cuiavi (pol. [...] Kujawiacy), abitanti della regione, appartengono a uno dei più antichi ceppi del popolo polacco ...
Leggi Tutto
(o Kaluwawa) La maggiore delle Isole d’Entrecasteaux (1346 km2), nell’Oceano Pacifico occidentale. Montuosa (vulcani spenti), ha buoni scali, sorgenti termali e geyser. L’agricoltura e la pesca sono alla [...] base dell’economia ...
Leggi Tutto
Provincia della Turchia (3625 km2 con 1.437.926 ab. nel 2007), nella regione del Mar di Marmara; capoluogo è İzmit, l’antica Nicomedia (➔). L’agricoltura, la pesca, lo sfruttamento forestale e del sottosuolo [...] (mercurio, piombo, manganese) sono alla base dell’economia ...
Leggi Tutto
Tirano Comune della prov. di Sondrio (32,5 km2 con 9151 ab. nel 2008), in Valtellina, posto presso lo sbocco del torrente Poschiavo nell’Adda. Agricoltura e industria alimentare, tessile e cartaria. Turismo.
In [...] origine situato sulla destra dell’Adda, fu poi trasferito nel sito attuale per sfuggire alle piene del fiume ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rovigo (16,5 km2 con 4196 ab. nel 2008). È situato presso la confluenza nel Po della Fossa Polesella. Fiorente l’agricoltura; attività industriali nei settori zuccheriero, meccanico [...] e del legno.
Sorse sul canale da cui prende nome, scavato a fini di bonifica nel 13° sec.; appartenne prima ai duchi di Ferrara e poi allo Stato della Chiesa finché il trattato di Vienna (1815) l’assegnò ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli H. [...] sono abili artigiani e da secoli attivi commercianti, con traffici estesi fino al Camerun e al Ghana, tanto che la loro è diventata la lingua commerciale di una vasta area dell’Africa occidentale. Gli ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cagliari (86,6 km2 con 7007 ab. nel 2008, detti Villasorresi o Sorresi). Il centro è situato nel Campidano meridionale. Sviluppate l’agricoltura e alcune industrie di trasformazione [...] dei prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
(ingl. New Georgia) Gruppo di isole dell’Oceano Pacifico (5200 km2), nelle Isole Salomone. Montuose, coperte di boschi, sono abitate da Melanesiani, che si dedicano all’agricoltura (palme da cocco, banani, [...] ananas), allo sfruttamento forestale e alla pesca.
Durante la Seconda guerra mondiale l’isola maggiore fu occupata dai Giapponesi (1942); nel 1943 le forze da sbarco statunitensi s’impadronirono della ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (107,7 km2 con 39.832 ab. nel 2008), nella bassa valle del fiume Esino. Ha industrie meccaniche (macchine per l’agricoltura e l’edilizia), alimentari, tessili, chimiche, della [...] concia, del legno, dei fiammiferi e dell’abbigliamento.
È l’antica Aesis, colonia romana fin dal 247 a.C. Nell’11° sec. si costituì Comune, e come tale ebbe vita florida sotto gli Svevi (fu la città natale ...
Leggi Tutto
Sumo Popolazione del Nicaragua orientale appartenente al gruppo linguistico mosquito-xinca, ma secondo alcuni autori avente affinità con la famiglia Chibcha. Base dell’economia è l’agricoltura, fino a [...] tempi recenti praticata con il bastone da scavo; per la caccia si usano arco semplice e cerbottana; vengono allevati maiali, capre e pollame. L’abitazione è la tettoia a padiglione; il vestiario europeo ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...