I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , ovini e suini), i resti di grano, i pesi e le fuseruole documentano un’economia basata sull’allevamento, l’agricoltura e la tessitura. Per quanto riguarda la ceramica, dai vasi di impasto si passa alla ceramica depurata con decorazione monocroma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] in bianco, ocra, rosso e azzurro), e a Ponte Orlando, dove la via Annia superava il fiume Aussa.
Oltre all’agricoltura e all’allevamento, l’economia si basava sullo sfruttamento di una materia prima che nella fascia di pianura era particolarmente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] importazione ed esportazione che, in presenza di una richiesta sempre crescente, stimolavano la locale produzione di beni: agricoltura, allevamento e pastorizia, ceramica, laterizi e cave di pietra per l’edilizia, officine di scultura, grazie anche ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] a rafforzare lo Stato e a svecchiarne le strutture: riforma dei codici, abolizione dei diritti feudali, agevolazioni all’agricoltura e al commercio. Torino non risentì della sconfitta di Carlo Alberto nella Prima guerra d’indipendenza (1848-49 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Firenzuola - S. Benedetto Val di Sambro, 28 settembre - 1° ottobre 1989), Bologna 1992.
Tecnica stradale romana, Roma 1992.
Agricoltura e commercio nell’Italia antica, Roma 1995.
Strade Romane. Ponti e viadotti, Roma 1996.
A. Coralini, I ponti romani ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] con le fattorie e i villaggi agricoli rimasero un elemento essenziale per l’economia degli oppida; l’agricoltura e l’allevamento, già eccellenti, migliorarono progressivamente con l’introduzione di nuove specie più selezionate, in concomitanza ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] successiva fase Daunio II. La base economica principale per i Dauni di questa fase storica è stata certamente l’agricoltura, integrata dall’allevamento del bestiame.
Tuttavia una funzione non secondaria deve aver svolto l’artigianato, il quale, oltre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] degli scambi e dei contatti nel mondo bizantino
di Sara Magister
L'economia bizantina era basata principalmente sull'agricoltura, soprattutto lungo il litorale balcanico e quello dell'Asia Minore. Nelle regioni montane era invece prevalente l ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Dal carattere delle divinità e dei culti si possono dedurre gli interessi esistenziali degli antichi Romani: soprattutto, l’agricoltura e la guerra; ma, come in tutte le religioni di tipo arcaico, anche questi concreti interessi esistenziali si ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , 14 (1984), pp. 71-102; R. Bussi - V. Vandelli (edd.), Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio: materiali da Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 23-61, 208-223; E. Cavada et al., Lineamenti di ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...