RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] a coprire le spese dello stato per le opere di ricostruzione, riparazione dei danni di guerra e riattrezzamento dell'agricoltura e dell'industria.
Le casse di risparmio in Italia. - Nel campo della legislazione speciale sulle casse di risparmio (v ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] : Annuaire statistique 1958, Deuxième partie, Monde, Parigi 1959; Istituto Nazionale di Economia Agraria, Annuario dell'agricoltura italiana, Roma 1959; FAO, Production and Trade Yearbooks, Roma 1958-1959; FAO, Monthly bulletin of agricultural ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] dell'imposta gravante sui loro redditi.
Bibl.: Per il catasto terreni, cfr.: A. Serpieri, Costi, rendimenti e imposte nell'agricoltura, Firenze 1939; id., La Terra e l'Imposta, in Rivista del Catasto, 1943; id., La stima dei beni fondiari ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] verdi, per mezzo della funzione clorofilliana, sia processo ben noto e in effetti costituisca la base dell'agricoltura, solo recentemente si sono intrapresi studi e avviati progetti per un approfondimento di questa materia soprattutto inteso all ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] , 1952, n. 6, pp. 20-27; 1953, n. 2, pp. 29-36; A. Marano, La Rhodesia del Nord, in Rivista di agricoltura subtropicale e tropicale, 1955, pp. 155-167; L. W. Woodruff, Federation of Rhodesia and Nyasaland, Londra, Overseas economic survey, 1955; E. A ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] nel paese.
Le banche per lo sviluppo e le istituzioni create per assistere l'industria, il commercio e l'agricoltura con crediti, prestiti, mutui, sono presenti in quasi tutti i paesi, Stati Uniti compresi.
L'ente per la sistemazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] appositamente per particolari categorie economiche o gruppi ristretti di individui (ad esempio, le politiche di sostegno all'agricoltura, o i sussidi a favore di specifiche imprese pubbliche o private). Qui le dimensioni di eterogeneità sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] L’economica è l’analisi della produzione, e in particolare della conservazione dei beni della casa, legati soprattutto all’agricoltura, alla pastorizia, al lavoro domestico. Essa è quindi l’economia della famiglia, che in Alberti torna a essere, come ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] "la più soccombente e la più misera", aggiungendo che è "gran male" la miseria che spinge "i contadini ad abbandonare l'agricoltura e a ricorrere per vivere nelle città". La politica che pratica un duro trattamento alla gente povera - sottolinea il B ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] . Si hanno così i tre volumetti: Sentimento imparziale per la Toscana sopra la seta e la lana. Si mostra come l'agricoltura e le arti si sostengono a vicenda, Italia 1791; Esame del commercio attivo toscano e dei mezzi di estenderlo per ottenere l ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...