CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] ministero, avendo ricevuto il parere contrario della facoltà pisana, rifiutò il comando, nonostante le sollecitazioni del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio. Il C., comunque, continuò a tenere l'incarico presso l'Istituto torinese e le ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] Sinistra e collaboratore dell'Imparziale. Fu relatore di numerosi progetti di legge, sottosegretario di Stato al ministero dell'Agricoltura e consigliere comunale e provinciale di Messina. Dopo il colera del 1887 ebbe anche lui la medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] 12. 1928, Verga c. Colasanti), ibid., XXVIII (1930), pp. 83-101; Ilrapporto d'impiego nell'Istituto internazionale di agricoltura ed il potere di giurisdizione dello Stato italiano, ibid., XXIII (1931), pp. 531-540; Le deliberazioni di esclusione dei ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] come le compravendite di terreni, di animali, di sementi, di concimi, di macchine ecc.; i c. di lavoro in agricoltura; il noleggio di trebbiatrici ecc. Sono invece agrari quei c. che comportano l’assunzione o la suddivisione del rischio dell’impresa ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] di lungo periodo). Il lasso di tempo necessario perché l’o. si dilati risente pure della lunghezza del ciclo produttivo; nell’agricoltura, per es., il ciclo produttivo, difficilmente suscettibile di variazioni, è per lo più di un anno e il risultato ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] esposti senza un’adeguata informazione. I settori di attività in cui si presentano maggiormente questi rischi sono l’agricoltura, l’edilizia e tutte le lavorazioni industriali che prevedono l’impiego di agenti cancerogeni. Sia nell’industria sia ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] lascia tuttavia sempre a desiderare e il costo ne è tuttora, in confronto ai paesi occidentali, molto alto.
Per l'agricoltura il 1937 è stato anno di eccezionale raccolto granario: il che ha permesso di superare notevolmente le previsioni del piano ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] IVA e l'imposta sul patrimonio delle imprese. Viene applicata con aliquota del 4,25% (ridotta per l'agricoltura e aumentata per il settore finanza e assicurazioni) sul valore aggiunto prodotto dalle imprese, dagli artisti e professionisti, dagli ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] alla società gente disoccupata, incapace di mestiere proficuo ed onesto, mentre l'arruolamento obbligatorio toglieva braccia all'agricoltura e all'industria.
Carlo Emanuele I, nel ritoccare l'ordinamento della milizia paterna, ordinò una coscrizione ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] per gli affari economici generali ed i programmi di sviluppo, per la produzione industriale, il commercio e il turismo, per l'agricoltura, per le comunicazioni e le opere pubbliche, per il lavoro, la previdenza sociale e la cooperazione, e in alcune ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...