PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , il 9,5% da boschi (compresivi i castagneti); il resto è improduttivo.
L'occupazione prevalente degli abitanti è l'agricoltura, i cui prodotti principali sono il riso (Lomellina), il frumento (specie sulla destra del Po), e la vite (coltura ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] col passaggio crescente dall'artigianato alle fabbriche dotate di motori e macchine, con le bonifiche e il progresso tecnico nell'agricoltura, lento ma ben visibile almeno nella pianura del Po, in Toscana, e nelle plaghe adatte all'arboricoltura nel ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] dell'amministrazione finanziaria ovvero forniti, su richiesta dei medesimi, dalle Camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato e dai Consigli degli ordini professionali degli avvocati, ingegneri, dottori commercialisti e ragionieri ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] del "codice rurale". In caso contrario E. avrebbe anche coordinato queste norme con i capitoli dettati per l'agricoltura nella settima sezione della Carta de Logu "Ordinamentos de sa guardia de laores", evitando ripetizioni ed omettendo il capitolo ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] 8, co. 4 o co. 6, della l. 26.10.1995, n. 447;
l’autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all'art. 9 del d.lgs. 27.1.1992, n. 99;
le comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli artt. 215 e ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e presso l’Agea (agenzia per le erogazioni in agricoltura).
2.1 Mobilità nel pubblico impiego
Sempre al fine di sopperire alle gravi carenze di personale negli uffici giudiziari il ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] in cui coinvolgere i cittadini nella gestione della cosa pubblica in materia di consumi, edilizia, assistenza, lavoro, agricoltura, cooperazione, sotto il coordinamento di un ufficio per l’economia civica.
Nel 1921, dopo aver conquistato il ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] un posto di rilievo la sua attività ministeriale. Entrò. infatti, a far parte del ministero Lanza-Sella come ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio (dal 14 dic. 1869 al 25 giugno 1873), tenendo anche per qualche tempo l'interim della Marina ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] Costituente, si fece luce anche per la sua competenza tecnico-giuridica. Fu presidente della commissione parlamentare per l'Agricoltura dal giugno 1948 al gennaio 1950 nel periodo di preparazione della legge sui patti agrari e sulla riforma agraria ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] . Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia, 1760, p. 459; A. Zanon, Dell’agricoltura, dell’arti e del commercio in quanto unite contribuiscono alla felicità degli stati, Venezia 1766, pp. 191-229; P. Fistulario ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...