• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1616 risultati
Tutti i risultati [6997]
Biografie [1616]
Storia [1414]
Geografia [1098]
Economia [662]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Europa [427]
Diritto [426]
Arti visive [438]
Archeologia [431]

Papi, Giuseppe Ugo

Enciclopedia on line

Economista italiano (Capua 1893 - Roma 1989); prof. nelle univ. di Messina (1927-31), Palermo (1931-32), Pavia (1932-36), Napoli (1936-38) e quindi nell'univ. di Roma di cui è stato rettore (1954-66); [...] socio nazionale dei Lincei (1947); segretario generale dell'Istituto internazionale di agricoltura (1939-46). Opere principali: Prestiti esteri e commercio internazionale in regime di carta moneta (1923); Variazioni di costo e sviluppo di cicli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – PALERMO – MESSINA – PAVIA – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papi, Giuseppe Ugo (3)
Mostra Tutti

De Camillis, Sabrina

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Larino, Campobasso, 1969). Dopo la laurea in Scienze delle tecnologie alimentari, è stata vicepresidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei tecnologi alimentari. Eletta [...] attività produttive, energia e cooperazione. Nel corso della sua attività politica ha seguito con particolare attenzione i settori dell’agricoltura e della sanità. Eletta alla Camera dei Deputati nel 2008 nelle fila del Popolo della libertà, dal 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – AGRICOLTURA – CAMPOBASSO – LARINO

Fiorini, Matteo

Enciclopedia on line

Fiorini, Matteo. – Uomo politico sanmarinese (n. Città di San Marino 1978). Laureato in Ingegneria edile, ha aderito al partito Alleanza popolare nel 2008; entrato l’anno successivo nel Consiglio Grande [...] e Generale, dal 2012 al 2014 è stato segretario di Stato per il territorio, l’ambiente, l’agricoltura, lo sport, le telecomunicazioni e le politiche giovanili. Capitano reggente con G. Gatti dall’ottobre 2011 all’aprile 2012, ha assunto nuovamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorini, Matteo (2)
Mostra Tutti

Mohamed, Abdoulkader Kamil

Enciclopedia on line

Mohamed, Abdoulkader Kamil Mohamed, Abdoulkader Kamil. – Uomo politico gibutiano (n. Souali 1951). Esponente del partito di sinistra Rassemblement populaire pour le progrès, di cui nel 2012 è stato nominato vicepresidente, nel novembre [...] dello stesso anno ha assunto la presidenza della coalizione al potere Union pour la majorité présidentielle. Ministro dell’Agricoltura (2005) e della Difesa (2011), nell’aprile 2013 è stato nominato primo ministro dal presidente del Paese I.O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – DILEITA

Qu Dongyu

Enciclopedia on line

– Biologo cinese  (n. Yongzhou 1963). Laureato in Scienze agrarie presso l’Università agraria dello Hunan nel 1983 e conseguito nel 1996 un dottorato all’Università di Wageningen (Paesi Bassi), dal 2001 [...] al 2011 ha ricoperto la carica di vicepresidente dell’Accademia cinese di scienze agrarie. Viceministro dell’Agricoltura dal 2015, nel 2019 è stato eletto direttore generale della FAO al primo turno, con 108 preferenze su 191, subentrando a J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ AGRARIA – AGRICOLTURA – HUNAN – FAO

Planchon, Jules-Émile

Enciclopedia on line

Planchon, Jules-Émile Botanico e agronomo (Ganges, Hérault, 1823 - Montpellier 1888), prof. alla scuola di farmacia di Nancy (dal 1851), poi (dal 1853) prof. di botanica nell'univ. di Montpellier. Compì importanti ricerche [...] sulla fillossera e su altre malattie della vite, e molti studî di morfologia e patologia, orticoltura e agricoltura; scrisse diverse monografie (sulle Ampelidee, Guttifere, ecc.). n Il fratello François-Gustave (Ganges 1833 - Parigi 1900) introdusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – AGRICOLTURA – BOTANICA – HÉRAULT – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planchon, Jules-Émile (1)
Mostra Tutti

Simón, Carla

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatrice spagnola (n. Barcellona 1986). Il suo primo lungometraggio Estiu 1993 (2017) è stato selezionato dall'Academy Award per rappresentare la Spagna agli Oscar 2018. A questo ha fatto [...] seguito il film Alcarràs del 2022, un’epopea famigliare che racconta il dramma della scomparsa dell’agricoltura, che ha conquistato nello stesso anno l'Orso d'Oro al Festival di Berlino, primo film in lingua catalana a ottenere questo riconoscimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – LINGUA CATALANA – ACADEMY AWARD – SPAGNA

FALCONIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO, Stefano Bruno Cozzi Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila), da Gaetano e da Catarina Falconio, il 10 genn. 1821. Compì i primi studi nella terra natale, mostrando particolare attitudine e predilezione [...] . Discorso per l'apertura dell'anno scolastico 1863-64 nella R. Scuola superiore di medicina veterinaria e d'agricoltura di Napoli, Napoli 1863), dell'ordinamento delle scuole di medicina veterinaria e dell'insegnamento della mascalcia (Lettera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scialòja, Antonio

Enciclopedia on line

Scialòja, Antonio Patriota ed economista italiano (San Giovanni a Teduccio 1817 - Procida 1877). Avviatosi agli studî economici, raggiunse la notorietà con la pubblicazione dei Principii di economia sociale esposti in ordine [...] ideologico (1840). Prof. di economia politica presso l'univ. di Torino (1846), nel 1848 fu ministro dell'Agricoltura e commercio nel governo costituzionale napoletano; con la restaurazione borbonica fu arrestato (1849) e costretto all'esilio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RESTAURAZIONE BORBONICA – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – CORSO FORZOSO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialòja, Antonio (6)
Mostra Tutti

Varróne, Marco Terenzio

Enciclopedia on line

Varróne, Marco Terenzio Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] 74 opere per un totale di 620 libri. Di tutta questa produzione rimane pochissimo: un'operetta in tre libri sull'agricoltura (Rerum rusticarum libri tres), e una parte (6 libri, non integri, su 25) della grande opera De lingua latina; restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – ANTIOCO DI ASCALONA – LETTERATURA LATINA – SATURAE MENIPPEAE – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varróne, Marco Terenzio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 162
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali