Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] di qualità delle acque si aggira intorno a 1,7 miliardi di euro; che gli insetti e gli uccelli impollinatori apportano all’agricoltura vantaggi dell’ordine di 500 miliardi di euro; che il fatto di abitare vicino a spazi verdi implica un ‘guadagno ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] Emilia-Romagna, Proposte per una metodologia di base per la formazione dei piani comprensoriali, a cura dell’Assessorato agricoltura e foreste e dell’Ufficio di coordinamento della programmazione e pianificazione, Reggio Emilia 1975.
Morì a Reggio ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] , 236 s.; Id., Documenti per la storia dell'arte a Verona in epoca barocca, in Atti e mem. dell'Acc. di agricoltura scienze e lettere di Verona, CLXVII (1990-1991), p. 260 (anche per Giuseppe); Id., La scultura veronese del Settecento, in Notiziario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] dove è elevato il grado di burocratizzazione e di inefficienza, frena gli imprenditori e gli investitori esteri.
L’agricoltura riveste un ruolo fondamentale nell’economia del paese, occupando il 15,8% della forza lavoro complessiva (2008 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] interno lordo (16,5%) vada diminuendo a favore dell’industria (18,7%) e del terziario (65,0%). L’agricoltura di piantagione, praticata con tecniche avanzate da grandi proprietari stranieri e da multinazionali, fornisce una gamma diversificata di ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] specie agricole). Talora, con riferimento a determinati settori dell’attività economica, si parla di industrializzazione dell’agricoltura o dei servizi, in riferimento allo sviluppo e intensificazione della produzione mediante un crescente impiego di ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] , dove svolgono ruolo di assi di penetrazione nell’interno e dove l’acqua serve per sviluppare forme più complete di agricoltura: così, sono civiltà legate ai f. anche quelle dell’umida Asia monsonica. Molto spesso lungo i f. sorgono centri urbani ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] (Lentini, Anapo, Cassibile, Tellaro) hanno regime torrentizio. Le condizioni del territorio, favorevoli da un lato all’agricoltura, ancora largamente praticata (agrumi, ortaggi, cereali, mandorle, olive), e dall’altro alla pesca, ormai molto ridotta ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sul consenso; e nello stesso tempo raggiunge una non più fittizia sicurezza finanziaria e un ampio sviluppo commerciale, nell'agricoltura e negli scambi di mercato.
Da questo concetto nuovo dello stato discende anche la creazione di un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di aree metropolitane nei cui interstizi sopravvive la natura, limitata a qualche distesa boschiva e confinata a un'agricoltura di orti e piccoli appezzamenti, un'economia rurale suburbana il cui ruolo è comunque ridotto. Ma la megalopoli ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...