Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] dato demografico relativo agli anni 1980-90, dovuto principalmente allo sviluppo del turismo nelle valli alpine. L’agricoltura (viti, frutta) e l’allevamento (bovini) rivestono una certa importanza legata a tipiche produzioni alimentari; le attività ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] religione protestante.
Le basi della vita economica di Zurigo sono costituite per la massima parte dall'industria, poi dall'agricoltura e dall'allevamento del bestiame. La coltura dei foraggi si effettua su larga scala, anche la coltura dei cereali ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] sulle gemme e sui metalli; XVIII, sui pesi, sulle misure, sui numeri, sulla musica e sulla medicina; XIX, sull'agricoltura; XX, sulla guerra; XXI, sulle occupazioni; XXII, sul bere e sul mangiare.Il testo, definito sostanzialmente soltanto una glossa ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] da Sha῾ar ha-Gālān appardene invece alla cultura yarmukiana che fu la prima a far uso dell'irrigazione nell'agricoltura; le figure di questo gruppo rozzamente ricavate dalla pietra, sembrano testimoniare il culto della fertilità. Nel seguente periodo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] il lavoro fu terminato il 10 febbr. 1557 e pagato 60 ducati; al Louvre si conservano uno studio preliminare per l'Agricoltura e un disegno, di forma ottagonale, che può essere avvicinato al tondo della Caccia, mentre a quello del Lavoro è riferibile ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Milano 1978, pp. 126-142.
Inquadramento generale per l'agricoltura medievale:
R. Grand, R. Delatouche, L'agriculture au Moyen Age, Paris 1950 (trad. it. Storia agraria del Medioevo, Milano ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] e le argille erano per contro eccellenti e dove era prevalentemente insediata la popolazione mudéjar, essenzialmente dedita all'agricoltura. Queste circostanze si verificarono soprattutto nella valle dell'Ebro e dei suoi affluenti, in Aragona, in ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] è rinvenuto un bracciale d'oro oggi conservato a Copenaghen (Nationalmus.).
L'economia si fondava probabilmente su agricoltura e pesca; si praticavano inoltre scambi commerciali e forse anche riscossioni di pedaggi dalle imbarcazioni in transito.
Il ...
Leggi Tutto
GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di).
Nell'Oltenia sud-occidentale, [...] illiriche che, a quell'epoca, occupavano queste regioni, raggruppate in organizzazioni gentilizie patriarcali che si dedicavano specialmente all'agricoltura primitiva e all'allevamento del bestiame.
L'origine del gruppo culturale G. M.-C. è, in linea ...
Leggi Tutto
SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] . Interessante in alcune sepolture la presenza di frammenti campaniformi. Si tratta di comunità con economia mista (agricoltura, allevamento, caccia e pesca), di indole guerriera (frequenza di armi, scheletri colpiti da frecce, tombe costruite ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...