FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] ; E.M. Guzzo, Il patrimonio artistico veronese nell'Ottocento tra collezionismo e dispersioni (I), in Atti e memorie della Acc. di agricoltura sc. e lett. di Verona, CLXIX (1992-1993), pp. 485, 500; H. Sueur, in Disegni veronesi al Louvre 1500-1630 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] come F. Palizzi ed E. Dalbono.
Nel 1882 il G. divenne assistente alla cattedra di disegno presso la Reale Scuola superiore di agricoltura di Portici, ufficio che ricoprì fino al 1896.
In quell'anno il G. si vide costretto a rassegnare le dimissioni ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Miriam Marta
Stefano De Luca
Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia
Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico [...] ed è di religione ortodossa, ma molti sono i musulmani in quest'area di contatto fra cristianesimo e Islam.
Oltre all'agricoltura è importante il turismo, grazie alle spiagge del Mar Nero, alle bellezze naturali e ai monumenti, mentre l'industria è ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Enrico
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini.
Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] Regina d'Italia Elena. Gli furono assegnati dalla giuria internazionale il diploma di "gran premio" e dal ministero dell'Agricoltura, industria e commercio la medaglia d'argento.
Numerose anche le committenze dagli Stati Uniti: del 1903 è il Ritratto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] Sierra). Nella penisola di Santa Elena la cultura di Las Vegas (10°-7° millennio a.C.) presenta tracce di un’incipiente agricoltura. Di eccezionale qualità artistica l’arte orafa di La Tolita (500 a.C.-500 d.C.), di Manteño e Milagro-Queredo (dal ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] di pòleis sul modello delle città-Stato della madrepatria, governate da sistemi oligarchici sviluppatisi spesso in tirannie, dedite all’agricoltura e al commercio, in alcuni casi all’industria, e dalla metà del 6° sec. dotate di una monetazione ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] . In relazione a questo si hanno i numerosi e grandi centri industriali che fanno corona a Birmingham. La fiorente agricoltura e le ricchezze minerarie hanno favorito in maniera eccezionale l'addensarsi della popolazione, che nel 1931 contava 1.534 ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] quelli della "mobilitazione nazionale", che avrebbero richiesto tutta una serie di interventi nei settori dell'industria, dell'agricoltura, dei trasporti e del credito. Aveva avuto modo di acquisire una conoscenza approfondita delle condizioni, dell ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] -Lucera, Salapia-Troia) con antichi tratturi funzionali alla transumanza e fondò le sue attività principali sulla pastorizia e sull'agricoltura. Il periodo di maggior splendore venne raggiunto sotto Federico II di Svevia (1194-1250), al quale si deve ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] a. C. Alla diffusione di questa cultura pare verosimilmente legata nelle regioni dell'Asia di S-E l'introduzione dell'agricoltura e di un sistema di vita piuttosto stabile e sedentario, che consentì un'organizzazione delle genti in comunità ed in ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...