Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] territoriale del paese è arativa, mentre poco meno del 20% è coperto da boschi e il 15% da prati e pascoli. L’agricoltura contribuisce al PIL per il 3,4% e occupa il 4,5% della forza lavoro (dati 2009). Le principali colture sono rappresentate ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] ’inizio dell’Olocene (10° millennio a.C.), grazie a un repentino innalzamento della temperatura si iniziò a praticare l’agricoltura, la domesticazione e l’allevamento di caprovini, bovini e maiali. La cultura di Jeitun (7000-6000 a.C.), documentata ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] . indicò un sistema di dazio sui grani usati per assicurare l’approvvigionamento del prodotto e proteggere l’agricoltura dalla concorrenza estera. Successivamente fu riferita alle variazioni cui erano soggetti i salari dei lavoratori in proporzione ...
Leggi Tutto
Pittore (Guanajuato, León, 1886 - Città di Messico 1957). Insieme a J.O. Orozco e D.A. Siqueiros è considerato il fondatore della moderna pittura messicana. Con intenti monumentali, in cui singolarmente [...] affreschi si ricordano: quello per il Segretariato dell'educazione a Città di Messico (1923-28), per la Scuola nazionale di agricoltura a Chapingo (1927), per il palazzo delle Cortes a Cuernavaca (1930), per il Palazzo Nazionale di Città di Messico ...
Leggi Tutto
(gr. Γιάννινα o ̓Iωάννινα) Città della Grecia (70.203 ab. nel 2001), capoluogo del nomòs omonimo e dell’Epiro, situata a 520 m s.l.m., sulla sponda occidentale del Lago di Giannina. Mercato agricolo (cereali, [...] ’azione meteorica; è percorso dal fiume Arta superiore e dal Kalamàs. Le piogge abbondanti vi favoriscono una rigogliosa vegetazione; agricoltura (coltivazione di cereali); allevamento del bestiame. Quasi al centro del nomòs è il Lago di G., con una ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] sulla ''qualità della vita'' presenti nelle città italiane vedono le aree urbane del V. sempre a ridosso delle migliori.
L'agricoltura, che pur occupava fino a pochi anni fa un posto di tutto rilievo nel quadro economico regionale, con il trascorrere ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] cose?". Segue una bellissima pagina in cui sono menzionate l'arte di vestire, di costruire edifici, e poi ancora l'agricoltura, la navigazione, la scultura, la pittura, la bellezza degli spettacoli nei teatri, la perizia della caccia, la medicina, l ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] 'ultimo. In età ellenistica C., pur serbando l'antico carattere naturalistico, era ormai divenuta anche dea protettrice dell'agricoltura, della vita civile, delle città. Pergamo e altri centri d'Asia Minore si vantavano di possedere le più venerande ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] e macinelli sono testimomanze dell'importanza e dell'estensione che aveva la coltivazione della terra. A fianco dell'agricoltura si allevava il bestiame. L'esame del materiale osteologico proveniente dalle case appenniniche, eseguito dal Prof. N.-G ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] , come, dimostrano, fra gli altri, i pannelli allegorici (Il commercio sul Po; L'agricoltura che offre la materia prima all'industria) per la sede della Banca naz. dell'agricoltura di Ferrara e la pala d'altare (S. Francesco e la sua opera) per la ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...