PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] inferiore del Kama e Perm ne costituisce la periferia settentrionale (Zbrueva). Questa civiltà aveva già introdotto l'agricoltura e l'allevamento di bestiame. Molto importante era inoltre la caccia agli animali da pelliccia e presumibilmente anche ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] ecc.). Anche a Roma è caratteristica generale che l'attività artigiana sia disdegnata rispetto al servizio militare e all'agricoltura; però fin dall'epoca regia gli artefici liberi sono uniti in corporazioni o collegia. Questi collegia ricevono poi ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] e rafforzati da colonie flavie, traianee e adrianee. A diverse riprese si tentò la valorizzazione di una già prospera agricoltura. La cittadinanza romana fu concessa gradualmente e assai tardi, alla fine del II sec., e pochi centri, all'infuori ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] l.: le sue Origines sono il primo monumento della prosa l., la sua oratoria e il suo trattato sull’agricoltura rappresentano gli inizi di due tra gli aspetti più caratteristici della cultura romana, quello politico e quello pratico-erudito ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] seguito spostato più a O, tra Marano e Quarto, assumendo i tratti prevalenti di un’espansione residenziale.
L’agricoltura intensiva è favorita dalla disponibilità di fertili suoli vulcanici e alluvionali, oltre il clima favorevole e l’abbondanza di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] organismi internazionali, infatti, la metà dei suoi abitanti vive ancora al di sotto della soglia di povertà.
L’agricoltura continua a costituire il cardine dell’economia laotiana. La coltura tradizionale per eccellenza è quella del riso, praticata ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] inoltre alla formazione di manodopera qualificata locale, per ridurre la forte dipendenza dal lavoro straniero.
L’agricoltura, seppur aiutata da svariate iniziative, opera su spazi modesti ovunque esistono condizioni possibili: fornisce datteri e ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] le Alpi Apuane e la Garfagnana sono caratterizzate, a causa delle modeste risorse locali, da un notevole spopolamento. L’agricoltura, anche se in declino, è altamente specializzata in Versilia e nella piana di L., dove si producono fiori coltivati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] pensare a veri collassi, delle sue differenziazioni in ambienti ecologici diversi, in cui all'agricoltura intensiva si sostituiva un'agricoltura estensiva e alle risorse puramente agricole si aggiungevano, integrandole, le risorse delle materie prime ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] da semplici capanne costruite con pali di legno e intonacate. Ancora nel V-IV sec. a.C., benché l'agricoltura fosse ormai la principale fonte di sostentamento, la caccia ricopriva un ruolo rilevante ed era ancora praticata la macellazione della ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...